lapide tombale - bottega italiana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017248 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide tombale
lapide tombale - bottega italiana (sec. XVII) 
lapide tombale - bottega italiana (sec. XVII) 
1652-1652 
Sulla lastra rettangolare è scolpita a basso rilievo una figura distesa vestita di una tunica, che poggia la mano destra su un teschio. A sinistra in alto lo scudo gentilizio con una stella (?) in un cerchio. Lungo il bordo modanato della lastra corre un'iscrizione in lettere capitali. La pietra è molto consunta 
lapide tombale 
00017248 
14 
1400017248 
La lapide era collocata in origine nella chiesa, ricorda Diomede Lollo, ricco cittadino termolese, morto nel 1652. Fu il munifico fondatore del convento del Carmine, ubicato un tempo nella piazza del Duomo e soppresso poco dopo la sua formazione nel 1652 da Papa Innocenzo X 
Sulla lastra rettangolare è scolpita a basso rilievo una figura distesa vestita di una tunica, che poggia la mano destra su un teschio. A sinistra in alto lo scudo gentilizio con una stella (?) in un cerchio. Lungo il bordo modanato della lastra corre un'iscrizione in lettere capitali. La pietra è molto consunta 
lapide tombale 
Termoli (CB) 
1400017248 
lapide tombale 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietra 
bibliografia di confronto: Giannelli T - 1986 
bibliografia di confronto: Cappella C - 1973 
bibliografia di confronto: D'Agostino B - 1977 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here