portale - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017255 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
portale
portale - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XIII)
portale - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XIII)
post 1200-ante 1249
Il portale è iscritto nella quinta arcata sul fianco settentrionale della chiesa e si eleva sull'alto zoccolo di base dell'edificio. Stipiti e architrave in breccia corallina presentano rispettivamente capitelli dal profilo svasato e frammenti di una cornice a fogliami. L'arco della lunetta a sesto oltrepassato è profilato da una cornice a foglie d'acanto. La pietra risulta fortemente corrosa dagli agenti atmosferici
portale
00017255
14
1400017255
Il portale si può considerare contemporaneo alla facciata della cattedrale databile ai primi decenni del Duecento (cfr. scheda NCTN 17254). L'archivolto è decorato da foglie d'acanto con solco centrale in sostituzione della readizionale nervatura; riprese da Alfano da Termoli nel capitello a "crochet" del ciborio (1228-1232) del Duomo di Bari. Ciò non consente di attribuirgli l'esecuzione dell'archivolto, dove si registra un cambiamento in corso d'opera, con un intervento di un maestro dello stile più vigoroso. Il motivo ha trovato un largo impiego nel repertorio decorativo dell'arte federiciana come testimonia l'archivolto del portale di Castel Maniace
Il portale è iscritto nella quinta arcata sul fianco settentrionale della chiesa e si eleva sull'alto zoccolo di base dell'edificio. Stipiti e architrave in breccia corallina presentano rispettivamente capitelli dal profilo svasato e frammenti di una cornice a fogliami. L'arco della lunetta a sesto oltrepassato è profilato da una cornice a foglie d'acanto. La pietra risulta fortemente corrosa dagli agenti atmosferici
portale
Termoli (CB)
1400017255
portale
proprietà Ente religioso cattolico
pietra calcarea
breccia corallina
bibliografia di confronto: Aceto F - 1990