sarcofago - bottega italiana (secc. XI/ XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017258 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sarcofago
sarcofago - bottega italiana (secc. XI/ XIII) 
sarcofago - bottega italiana (secc. XI/ XIII) 
sarcofago 
sarcofago di S.Basso. Il sarcofago in pietra grigia consta di una cassa rettangolare lunga e bassa con coperchio semicilindrico, sul quale corre un'iscrizione su sei righe in lettere capitali 
1000-1299 
1400017258 
sarcofago 
00017258 
14 
1400017258 
Il sarcofago con il corpo di S.Basso fu rinvenuto il primo gennaio 1761 in seguito alla demolizione della cosiddetta "Grotticella di S.Basso" sotto l'abside sinistra. Promotore dei lavori fu Mons. Giannelli, che lasciò memoria del ritrovamento in una lapide commemorativa. Sul coperchio un'iscrizione dedicatoria firmata da un Sabilus. Non è nota l'epoca della traslazione delle reliquie, che la tradizione locale dice avvenuta prima del Mille: tanto meno quella dell'occultamento del sarcofago, che secondo Mons.D'Agostino è databile tra il IV e il V secolo. La lapide rinvenuta nella stessa occasione non fornisce alcun elemento utile alla datazione (cfr. scheda NCTN 17259) 
sarcofago di S.Basso. Il sarcofago in pietra grigia consta di una cassa rettangolare lunga e bassa con coperchio semicilindrico, sul quale corre un'iscrizione su sei righe in lettere capitali 
Termoli (CB) 
proprietà Ente religioso cattolico 
sarcofago 
pietra 
bibliografia di confronto: Giannelli T - 1986 
bibliografia di confronto: Calò Mariani M. S - 1979 
bibliografia di confronto: D'Agostino B - 1977 
bibliografia di confronto: Ragni L - 1907 
bibliografia di confronto: Moffa S - s.d 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here