lapide - bottega italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017260 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide
lapide - bottega italiana (sec. XVIII)
lapide - bottega italiana (sec. XVIII)
1761-1761
La lapide fissata alla parete con quattro grappe di ferro, presenta un'iscrizione in lettere capitali corrente su nove righe
lapide
00017260
14
1400017260
La lapide celebra un evento di fondamentale importanza per la chiesa termolese; il ritrovamento del corpo di S.Basso entro un sarcofago marmoreo il primo Gennaio 1761, in seguito ai lavori di abbassamento della quota del presbiterio ordinati da Mons. Giannelli (vescovo della diocesi dal 1753 al 1768). Il culto del santo -la cui immagine vigilava dalla facciata della cattedrale- era vivo presso la comunità fin dai tempi antichi; ma solo la tradizione popolare indicava la "Grotticella di S.Basso" sotto l'altare nell'abside sinistra, come il luogo dell'occultamento delle reliquie, fino al fortunato rinvenimento
La lapide fissata alla parete con quattro grappe di ferro, presenta un'iscrizione in lettere capitali corrente su nove righe
lapide
Termoli (CB)
1400017260
lapide
proprietà Ente religioso cattolico
marmo
bibliografia di confronto: Giannelli T - 1986
bibliografia di confronto: Calò Mariani M. S - 1979
bibliografia di confronto: D'Agostino B - 1977
bibliografia di confronto: Ragni L - 1907