lapide - bottega italiana (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017263 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide
lapide - bottega italiana (sec. XIII)
lapide - bottega italiana (sec. XIII)
1239-1239
Sulla lastra di pietra dai contorni irregolari, fissata alla parete con tre grappe di ferro, corre l'iscrizione su quattro righe in lettere capitali, onciali e gotiche
lapide
00017263
14
1400017263
Si tratta della lapide che accompagnava la cassetta delle reliquie di S.timoteo, scoperta l'11 maggio 1945 a ridosso dell'abside destra della chiesa inferiore. I lavori di restauro, condotti durante l'episcopato di Mons.Bernacchia (1925-1962), hanno svelato l'occultamento del corpo del santo attuato -secondo l'iscrizione- dal vescovo Stefano e dal capitolo termolese nel 1239. Si completava così la reliquia del teschio di S.timote già conservata in apposita custodia custodita in cattedrale (cfr. scheda n. 14 dell'Episcopio). Secondo la tradizione il corpo del discepolo di Paolo fu trafugato all'epoca del Sacco di Costantinopoli, nel 1204 e traslato a Termoli dal Conte Oliviero. La Calò ne ipotizza l'occultamento, successivo di pochi decenni all'arrico delle preziose reliquie, a causa dei pericoli che correva la città per il conflitto nato in quell'anno tra il Papato e Federico II
Sulla lastra di pietra dai contorni irregolari, fissata alla parete con tre grappe di ferro, corre l'iscrizione su quattro righe in lettere capitali, onciali e gotiche
lapide
Termoli (CB)
1400017263
lapide
proprietà Ente religioso cattolico
pietra
bibliografia di confronto: Trombetta A - 1984
bibliografia di confronto: Calò Mariani M. S - 1979
bibliografia di confronto: D'Agostino B - 1977