reliquiario - produzione orientale (secc. XIII/ XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017270 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario
reliquiario - produzione orientale (secc. XIII/ XIV)
reliquiario - produzione orientale (secc. XIII/ XIV)
1200-1399
la base circolare è ornata da smalti policromi raffiguranti quattro scudi con stella in campo blu, alternati a quattro uccelli con teste umane entro campiture rosse. Sul piede a sezione quadrata si innesta una sfera con finestrella trilobata ed aste uncinate terminanti alle estremità con scudetti penduli smaltati. Una ruota a giorno superiore contiene lo scudo con la stessa arma gentilizia. Saldature evidenti intorno alla finestrella
reliquiario
00017270
14
1400017270
Difficile appare l'identificazione ela destinazione di questo oggetto, così come l'epoca di provenienza e della sua trasformazione in reliquiario. Si è pensato, infatti, che in origine facesse parte di una bardatura di sella e che fosse pervenuto a Termoli in età angioina. Mons.D'Agostino parla invece di un reliquiario di fattura bizantina non estranea ad influssi arabi, realizzato alla metà del secolo XII a Costantinopoli
la base circolare è ornata da smalti policromi raffiguranti quattro scudi con stella in campo blu, alternati a quattro uccelli con teste umane entro campiture rosse. Sul piede a sezione quadrata si innesta una sfera con finestrella trilobata ed aste uncinate terminanti alle estremità con scudetti penduli smaltati. Una ruota a giorno superiore contiene lo scudo con la stessa arma gentilizia. Saldature evidenti intorno alla finestrella
reliquiario
Termoli (CB)
1400017270
reliquiario
proprietà Ente religioso cattolico
smalto
rame/ doratura
bibliografia di confronto: Calò Mariani M. S - 1979
bibliografia di confronto: D'Agostino B - 1977