ostensorio - bottega italiana (secc. XVIII/ XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017280 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ostensorio
ostensorio - bottega italiana (secc. XVIII/ XIX) 
ostensorio - bottega italiana (secc. XVIII/ XIX) 
1700-1899 
L'ostensorio del tipo a sole, in lamina dorata, ha il piede a base circolare sagomata con orlo curvato, una cornice incisa ad ovoli e motivo di foglie, su cui si innesta il ricettacolo con raggiera lanceolata e sei ermi di cherubo applicate. La teca circolare modanata è incorniciata da un motivo a fiori con pietre viola, gialle e rosse. Nella finestrella la lunetta reggi-ostia con tralci vitinei e spighe. Raggiera e teca dorate. Crocetta apicale mutila 
ostensorio 
00017280 
14 
1400017280 
La tipologia dell'ostensorio suggerisce riferimenti all'argenteria romana del XVIII secolo. Ma se caratteri settecenteschi sono ancora presenti nell'ornamentazione del piede e del fusto, la fattura della mostra risulta di epoca successiva, pienamente ottocentesca. ed anche l'innesto a vista sembra dimostrare una realizzazione posteriore 
L'ostensorio del tipo a sole, in lamina dorata, ha il piede a base circolare sagomata con orlo curvato, una cornice incisa ad ovoli e motivo di foglie, su cui si innesta il ricettacolo con raggiera lanceolata e sei ermi di cherubo applicate. La teca circolare modanata è incorniciata da un motivo a fiori con pietre viola, gialle e rosse. Nella finestrella la lunetta reggi-ostia con tralci vitinei e spighe. Raggiera e teca dorate. Crocetta apicale mutila 
ostensorio 
Termoli (CB) 
1400017280 
ostensorio 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietra dura 
argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura 
bibliografia di confronto: Pedrocchi A. M - 1983 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here