calice by Sisino Gabriele (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017283 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice
calice by Sisino Gabriele (sec. XIX)
calice di Sisino Gabriele (sec. XIX)
post 1835-ante 1839
Il calice presenta un piede a base circolare, modanato a gola con fascette a cartoccio. Una cornice rigonfia a nastro intrecciato con rosette collega la base al collo a campanula solcato da baccellature piatte; motivo ripreso sul nodo ad anfora. Il sottocoppa è suddiviso in specchiature contenenti i simboli eucaristici e profilato da nervature con orlo superiore libero. Coppa dorato all'interno
calice
00017283
14
1400017283
I bolli impressi sul calice consentono una sicura datazione alla prima metà dell'Ottocento, in particolare agli anni compresi tra il 1835 e il 1839 per la presenza della N barrata -emblema del saggiatore Gennaro Mannara- sul bollo dell'Arte in uso nel Regno dal 1832 al 1839 (cfr. Catello 1972). Gabriele Sisino patentato nel 1830 è uno dei maestri argentieri più attivi e presenti sul territorio molisano con opere di garbata eleganza che comunque denunciano un carattere di serialità produttiva
Il calice presenta un piede a base circolare, modanato a gola con fascette a cartoccio. Una cornice rigonfia a nastro intrecciato con rosette collega la base al collo a campanula solcato da baccellature piatte; motivo ripreso sul nodo ad anfora. Il sottocoppa è suddiviso in specchiature contenenti i simboli eucaristici e profilato da nervature con orlo superiore libero. Coppa dorato all'interno
calice
Termoli (CB)
1400017283
calice
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ sbalzo/ cesellatura
bibliografia specifica: Catello E./ Catello C - 1973