calice - bottega italiana (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017284 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calice - bottega italiana (sec. XIX) 
calice - bottega italiana (sec. XIX) 
post 1872-post 1872 
Il piede costolato è a base poligonale sagomata e modanata, rialzata su gradino, nell'orlo una fila di perline. Le facce sono decorate con cartigli vegetali, tre di esse portano applicate a fusione figure angeliche recanti i simboli della passione. Il nodo globulare ripete variandoli i motivi del piede. Un raccordo tornito lo collega al sottocoppa suddiviso in specchiature circolari racchiuse entro volute simmetriche e tabelle con ornati vegetali. Coppa liscia dorata 
calice 
00017284 
14 
1400017284 
Il punzone con la testina femminile coronata e la cifra 3., presente sul calice ne orienta la datazione dopo il 1872, anno in cui il Regno d'italia abolì l'obbligatorietà del bollo. Ad un'area di produzione tardo-ottocentesca rimanda anche l'eclettismo dei caratteri stilistici con richiami a modelli più antichi di ispirazione rinascimentale nelle forme del piede 
Il piede costolato è a base poligonale sagomata e modanata, rialzata su gradino, nell'orlo una fila di perline. Le facce sono decorate con cartigli vegetali, tre di esse portano applicate a fusione figure angeliche recanti i simboli della passione. Il nodo globulare ripete variandoli i motivi del piede. Un raccordo tornito lo collega al sottocoppa suddiviso in specchiature circolari racchiuse entro volute simmetriche e tabelle con ornati vegetali. Coppa liscia dorata 
calice 
Termoli (CB) 
1400017284 
calice 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura 
bibliografia di confronto: Bulgari Calissoni A - 1987 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here