ostensorio - bottega molisana (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017291 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ostensorio
ostensorio - bottega molisana (sec. XX)
ostensorio - bottega molisana (sec. XX)
1901-1901
Quattro erme cherubiche nascenti da una voluta fogliata inflessa e poggianti su peducci torniti, dividono la base globulare in quattro specchiature, dove si alternano a palmette pendule e racemi due tabelle ovali con cornice mistilinea contenenti l?agnello mistico e il triangolo di Dio Padre. Due nodi sagomati raccordano la base al fusto con figura angelica sul globo. Il ricettacolo ha la raggiera lanceolata e la teca leggermente bombata a nuvola con teste di cherubi. La finestrella circolare è contornata da un giro di pietre rosse e verdi. Crocetta apicale raggiata. Angeli e peducci dorati
ostensorio
00017291
14
1400017291
L'ostensorio presenta caratteri stilistici eterogenei, improntati ad un gusto monumentale e comunque espressivi di una produzione provinciale di impronta artigianale. L'iscrizione ricorda la donazione di Vincenzo D'Agostino, arciprete della Cattedrale dal 1889 al 1907 e consente una precisa datazione dell'ostensorio al 1901
Quattro erme cherubiche nascenti da una voluta fogliata inflessa e poggianti su peducci torniti, dividono la base globulare in quattro specchiature, dove si alternano a palmette pendule e racemi due tabelle ovali con cornice mistilinea contenenti l?agnello mistico e il triangolo di Dio Padre. Due nodi sagomati raccordano la base al fusto con figura angelica sul globo. Il ricettacolo ha la raggiera lanceolata e la teca leggermente bombata a nuvola con teste di cherubi. La finestrella circolare è contornata da un giro di pietre rosse e verdi. Crocetta apicale raggiata. Angeli e peducci dorati
ostensorio
Termoli (CB)
1400017291
ostensorio
proprietà Ente religioso cattolico
metallo/ argentatura/ doratura
pietra dura
bibliografia di confronto: Calò Mariani M. S - 1969