pianeta - manifattura italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017300 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pianeta
pianeta - manifattura italiana (sec. XVIII)
pianeta - manifattura italiana (sec. XVIII)
1700-1710
Il damasco in seta verde ha un disegno ad andamento verticale sinusoidale di rami fogliati intrecciati con grandi fiori di peonia aperti e chiusi alternativamente. Sulla colonna in basso stemma vescovile con cornice di seta dorata e ricamata e due leoni anch'essi dorati su campo ovale azzurro laminato oro. Gallone con motivo a rombi e fiori stilizzati. Un gallone più stretto a righe diagonali profila il bordo e lo scollo. Fodera beige. La pianeta ha strappi e cuciture
pianeta
00017300
14
1400017300
Il damasco di questa pianeta è del tutto simile a quello della pianeta del vescovo Catalano, la cui datazione agli inizi del secolo XVIII può fornire validi indizi cronologici in assenza di un'identificazione dello stemma. Le considerazioni relative allo schema disegnato molto diffuso già nel corso del XVII sevolo, e basato sulle ondulazioni dei rami e degli elementi vegetali, possono essere estese anche a questo parato così come i riferimenti bibliografici (cfr. scheda NCTN 17299)
Il damasco in seta verde ha un disegno ad andamento verticale sinusoidale di rami fogliati intrecciati con grandi fiori di peonia aperti e chiusi alternativamente. Sulla colonna in basso stemma vescovile con cornice di seta dorata e ricamata e due leoni anch'essi dorati su campo ovale azzurro laminato oro. Gallone con motivo a rombi e fiori stilizzati. Un gallone più stretto a righe diagonali profila il bordo e lo scollo. Fodera beige. La pianeta ha strappi e cuciture
pianeta
Termoli (CB)
1400017300
pianeta
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ damasco
bibliografia specifica: Devoti D - 1974
bibliografia di confronto: Mottola Molfino A - 1987
bibliografia specifica: Thornton P - 1965
bibliografia di confronto: Giannelli T - 1986
bibliografia di confronto: D'Agostino B - 1977