piviale - manifattura italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017301 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
piviale
piviale - manifattura italiana (sec. XVIII)
piviale - manifattura italiana (sec. XVIII)
1700-1710
Il piviale di seta color prugna è bordato da galloni tessuti in filo d'oro filiato con liste verticali attraversate da un motivo a zigzag. Analogo gallone più stretto rifinisce il bordo. Davanti, in basso, sullo stolone due stemmi vescovili, tre brocche nere e lambello a tre pendenti rosso in campo laminato oro con ricami in oro a cordoncino
piviale
00017301
14
1400017301
La presenza del piviale nel corredo della cattedrale si spiega con la notizia fornita dal Giannelli di un acquisto di suppellettili e paramenti fatto presso gli eredi del vescovo Pignatelli dei Duchi di Montecalvo, cui appartiene l'arma gentilizia. Acquisto avvenuto grazie al lascito del vescovo Salvatore Aloisio, morto nel 1729. Non avendo notizie biografiche sul vescovo Pignatelli, la data del 1729 potrebbe costituire un ante quem per la datazione del piviale e di due pianete in damasco verde e rosso recanti lo stemma, presenti nella chiesa (cfr. schede NCTN 17302, 17303). Durante la campagna di catalogazione non è stato rinvenuto alcun calice con dedica del vescovo Carlo Pignatelli
Il piviale di seta color prugna è bordato da galloni tessuti in filo d'oro filiato con liste verticali attraversate da un motivo a zigzag. Analogo gallone più stretto rifinisce il bordo. Davanti, in basso, sullo stolone due stemmi vescovili, tre brocche nere e lambello a tre pendenti rosso in campo laminato oro con ricami in oro a cordoncino
piviale
Termoli (CB)
1400017301
piviale
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ taffetas/ ricamo
filo dorato
bibliografia di confronto: Giannelli T - 1986