pianeta - manifattura italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017302 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pianeta
pianeta - manifattura italiana (sec. XVIII)
pianeta - manifattura italiana (sec. XVIII)
1700-1710
Il tessuto damascato in seta verde presenta un modulo decorativo a sviluppo verticale ondulato con brevi ramificazioni da cui spiccano verso l'alto infiorescenza ovoidali con tre foglie seghettate, e verso il basso bacche e rametti di fiori. Motivi a trina di forme semilunata uniscono i gruppi floreali. Sulla colonna stemma vescovile in cornice sagomata con tre brocche nere e lambello a tre pendenti rosso in campo oro. Gallone dorato tessuto a motivo di triangoli alternati, raddoppiato sullo scollo. Gallone più stretto con frangia lungo il bordo. Fodera vede
pianeta
00017302
14
1400017302
Il damasco di questa pianeta unisce motivi a trine con forme floreali fantasiose e di ispirazione esotica secondo moduli decorativi caratteristici di una particolare produzione definita da Thornton a "fiori semi-naturalistici", affermatisi tra il primo e il secondo decennio del 1700 come variante del disegno "bizarre" (cfr. Thornton 1965; Devoti 1974). La composizione molto fitta, pure se asimmetrica, denota un suo ordine nella ripetizione del modulo decorativo. La pianeta fa parte di un gruppo di parati acquistati presso la famiglia Pignatelli di Montecalvo dopo il 1929, e comprendente un'altra pianeta di damasco rosso e un piviale di seta prugna (cfr. schede NCTN 17301, 17303). Questi dati forniti dal Giannelli sembrano concordare con le caratteristiche tessili del damasco sopra riportato. Non è stato invece rinvenuto durante la catalogazione il calice con dedica del vescovo Carlo Pignatelli
Il tessuto damascato in seta verde presenta un modulo decorativo a sviluppo verticale ondulato con brevi ramificazioni da cui spiccano verso l'alto infiorescenza ovoidali con tre foglie seghettate, e verso il basso bacche e rametti di fiori. Motivi a trina di forme semilunata uniscono i gruppi floreali. Sulla colonna stemma vescovile in cornice sagomata con tre brocche nere e lambello a tre pendenti rosso in campo oro. Gallone dorato tessuto a motivo di triangoli alternati, raddoppiato sullo scollo. Gallone più stretto con frangia lungo il bordo. Fodera vede
pianeta
Termoli (CB)
1400017302
pianeta
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ damasco
bibliografia specifica: Devoti D - 1974
bibliografia specifica: Thornton P - 1965
bibliografia di confronto: Giannelli T - 1986