tunicella, elemento d'insieme - manifattura italiana (fine sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017305-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
tunicella, elemento d'insieme
tunicella, elemento d'insieme - manifattura italiana (fine sec. XVIII)
tunicella, elemento d'insieme - manifattura italiana (fine sec. XVIII)
1790-1799
Tessuto di seta avorio con minuta decorazione floreale di fondo e ornato a sviluppo verticale ondulato di sottili rami verdi da cui spiccano infiorescenze stilizzate azzurro-oro e verde-oro orientate verso il basso; cespi di roselline e margherite rosa; piccoli fiori viola e teorie di fiori a calice oro e argento che piegano verso l'alto. Gllone argentato tessuto con disegno sinusoidale; un gallone più stretto orla i bordi esterni. Il tessuto presenta molti strappi e rattoppi
tunicella (elemento d'insieme)
00017305
2
14
1400017305
Il disegno di questo broccato di ispirazione naturalistica, nella sua apparente libertà, si dispiega ordinatamente sulle linee orizzontali con orientamento alterno. I motivi floreali sono stilizzati secondo il gusto tardo-rococò di una ornamentazione leggera ed elegante che caratterizza la fine del XVIII secolo, epoca a cui si può riferire la tonacella (cfr. Devoti 1974)
Tessuto di seta avorio con minuta decorazione floreale di fondo e ornato a sviluppo verticale ondulato di sottili rami verdi da cui spiccano infiorescenze stilizzate azzurro-oro e verde-oro orientate verso il basso; cespi di roselline e margherite rosa; piccoli fiori viola e teorie di fiori a calice oro e argento che piegano verso l'alto. Gllone argentato tessuto con disegno sinusoidale; un gallone più stretto orla i bordi esterni. Il tessuto presenta molti strappi e rattoppi
tunicella
Termoli (CB)
1400017305-1
tunicella
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ tessuto/ opera
bibliografia specifica: Devoti D - 1974