piviale - manifattura napoletana (secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017306 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
piviale
piviale - manifattura napoletana (secc. XVIII/ XIX)
piviale - manifattura napoletana (secc. XVIII/ XIX)
1700-1899
Il piviale in seta color prugna laminata d'oro è rifinito lungo lo stolone e sul cappuccio da un gallone in tessuto dorato, con motivo a festone ondulato e palmette. Frangia del cappuccio in oro filiato
piviale
00017306
14
1400017306
L'impiego della seta laminaa consente di riferire questo piviale all'area napoletana settecentesca, come può dimostrare un raffronto con il piviale in seta rosacea della Cappella Reale datato alla metà del XVIII secolo. Anche se per il nostro preferiamo ampliare la datazione alla prima metà dell'Ottocento, in assenza di riscontri documentari. I galloni sono probabilmente di epoca posteriore, visto l'uso contemporaneo di galloni a trina. L'essenzialità decorativa del parato, tutta affidata all'effetto di laminatura, secondo la Porzio risponde ad un gusto propriamente neoclassico e costituisce la ripresa di una produzione seicentesca della città di Napoli. Tra i paramenti della chiesa è conservato un altro piviale con identici caratteri ma di seta rossa
Il piviale in seta color prugna laminata d'oro è rifinito lungo lo stolone e sul cappuccio da un gallone in tessuto dorato, con motivo a festone ondulato e palmette. Frangia del cappuccio in oro filiato
piviale
Termoli (CB)
1400017306
piviale
proprietà Ente religioso cattolico
oro
seta/ tessuto/ laminatura
bibliografia di confronto: Porzio A - 1989