tunicella, elemento d'insieme - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017313-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

tunicella, elemento d'insieme, paramento liturgico
tunicella, elemento d'insieme - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XX) 
tunicella, elemento d'insieme - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XX) 
1950-1999 
La tonacella di seta bianca è divisa in tre bande orizzontali da un gallone ad onda ricamato in oro a punto catenella, che profila anche i bordi, le maniche e lo scollo. In ogni campo così spartito ricami a disegni simmetrici con sottili racemi dorati, fiori rossi, rosa, azzurro e celeste; ripresi con uno stemma semplificato sulle maniche e sulla stola 
tunicella (elemento d'insieme) 
00017313 
14 
1400017313 
Le due tonacelle sono da ascriversi alla produzione tessile contemporanea per i ricami policromi che le decorano secondo un disegno schematico, ma elegante, che risulta difficile ricondurre a prototipi più antichi. Di effetto raffinato anche l'impiego della seta bianca "marezzata". Nella chiesa sono conservate altre due tonacelle di seta rossa di identica fattura 
La tonacella di seta bianca è divisa in tre bande orizzontali da un gallone ad onda ricamato in oro a punto catenella, che profila anche i bordi, le maniche e lo scollo. In ogni campo così spartito ricami a disegni simmetrici con sottili racemi dorati, fiori rossi, rosa, azzurro e celeste; ripresi con uno stemma semplificato sulle maniche e sulla stola 
paramento liturgico 
tunicella 
Termoli (CB) 
1400017313-1 
tunicella 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ gros de Tours/ marezzatura/ ricamo 
filo di seta 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here