fontana by Barone Giuseppe (attribuito) (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400021303-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
fontana
fontana by Barone Giuseppe (attribuito) (sec. XIX)
fontana di Barone Giuseppe (attribuito) (sec. XIX)
fontana
La fontana in marmo si compone di un corpo architettonico scandito da sei lesene con capitelli corinzi, sormontato da un fastigio a timpano triangolare e da quattro cuspidi poste in corrispondenza delle lesene angolari. Quattro vasche di analoghe dimensioni si dispongono sui tre lati della fontana e ricevono acqua da altrettante teste bronzee di leoni. Una vasca di dimensioni maggiori è posta al centro della fronte in corrispondenza della grande nicchia in cui è inserita la statua in bronzo della Dea, ai cui piedi sono disposti due animali e alcuni oggetti in un unico gruppo scultoreo
1896-1896
1400021303-0
fontana
00021303
14
1400021303
Costruita per volontà delle istituzioni cittadine che la intitolarono a Cerere, dea dell'abbondanza, la fontana venne ideata e realizzata dall'architetto Giuseppe Barone nel 1896. La data di realizzazione dell'opera, affatto lontana dal 1875 anno della ristrutturazione del prospetto della cappella del Rosario, nonché la scelta di uno stile improntato al dilagante gusto neoclassico, fanno supporre che sia la fontana che l'adiacente Cappella della Madonna del Rosario, facessero parte di un preciso progetto di riassetto urbano, sostenuto e incoraggiato dalla famiglia Barone. Giuseppe Barone donando la sua collezione di dipinti, oggetti d'arte decorativa e pezzi archeologici al Comune, istituì l'attuale Museo Civico
La fontana in marmo si compone di un corpo architettonico scandito da sei lesene con capitelli corinzi, sormontato da un fastigio a timpano triangolare e da quattro cuspidi poste in corrispondenza delle lesene angolari. Quattro vasche di analoghe dimensioni si dispongono sui tre lati della fontana e ricevono acqua da altrettante teste bronzee di leoni. Una vasca di dimensioni maggiori è posta al centro della fronte in corrispondenza della grande nicchia in cui è inserita la statua in bronzo della Dea, ai cui piedi sono disposti due animali e alcuni oggetti in un unico gruppo scultoreo
Baranello (CB)
proprietà Ente pubblico territoriale
fontana
bronzo
marmo/ scultura/ incisione
bibliografia specifica: Bruschi A./ Miarelli Mariani G./ Imperi D - 1980
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1400021303-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1400021303-0-photographic-documentation-2>