ritratto di bambino (disegno) by Grimaldi Leopoldo (inizio XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400021880 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno ritratto di bambino
ritratto di bambino (disegno) di Grimaldi Leopoldo (inizio XX)
ritratto di bambino (disegno) by Grimaldi Leopoldo (inizio XX)
post 1900-ante 1910
Acquerello su carta, di formato rettangolare, raffigurante un ritratto di bambino con medaglia
disegno
7
00021880
14
1400021880
L'opera riprende la tipologia tardo-ottocentesca del ritratto da foto, particolarmente diffuso sul finire del XIX secolo in ambito napoletano e, più genericamente, in area meridionale. Insolito ed interessante è invece l'utilizzo dell'acquerello su carta per un ritratto ufficiale; questa scelta testimonia, l'attenzione del Grimaldi a sperimentare nuove tecniche pittoriche che già dall'Ottocento andava accumunando in ambito partenopeo un numero sempre crescente di artisti. L'opera appartiene alla collezione di Giuseppe Ottavio Eliseo, acquisita dall'Amministrazione Provinciale di Campobasso nel 1996 grazie alla passione e alla lungimiranza di Michele Praitano che ne ha evitato la dispersione. L'acquisto ha interessato un complesso di quasi 400 opere che si caratterizzano per la diversità tipologica degli oggetti: dai dipinti alle sculture, dalle ceramiche agli argenti, dai mobili a una numerosa varietà di altri manufatti. Giuseppe Eliseo, funzionario della Banca d'Italia a Campobasso, fu anche pittore e soprattutto appassionato collezionista d'arte. Nella sua ricerca del “bello” ebbe come riferimento l'altra importante raccolta costituita dall'architetto Giuseppe Barone, donata nel 1896 al comune di Baranello e divenuta così museo civico di quel centro molisano. Lo stesso Eliseo aveva percepito l'utilità della destinazione pubblica delle cose belle o comunque collegate alla storia e alla memoria della sua terra. Infatti nel corso della sua vita donò un rilevante nucleo di opere grafiche alla Biblioteca Provinciale “P. Albino”, la cui porzione più nota è certamente costituita dal gruppo di disegni autografi di Paolo Saverio di Zinno, preparatori per molte tra le sculture che l'artista campobassano realizzò nel corso della sua carriera artistica. La raccolta ben riflette la curiosità del suo proprietario, il suo gusto eclettico che lo portarono ad accostare volutamente negli spazi della sua casa dipinti antichi, argenterie, maioliche, tessuti, mobili e sculture e a trasformare il corridoio della sua abitazione al centro di Campobasso in una vera e propria “galleria” d'arte, dedicata alla amata pittura italiana dell'Otto e del primo Novecento
31 D 11 2
ritratto di bambino
Acquerello su carta, di formato rettangolare, raffigurante un ritratto di bambino con medaglia
ritratto di bambino
Campobasso (CB)
1400021880
disegno
proprietà Ente pubblico territoriale
carta/ acquerellatura
bibliografia di confronto: Schettini A - 1967