Madonna con Bambino, Angeli (campana, opera isolata) - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400041345 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
campana, opera isolata Madonna con Bambino, Angeli
Madonna con Bambino, Angeli (campana, opera isolata) - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XVII)
Madonna con Bambino, Angeli (campana, opera isolata) - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XVII)
post 1600-ante 1650
Campana in bronzo di medie dimensioni, riporta sulla parte alta, incisa lungo l’intera circonferenza, un’iscrizione solo parzialmente leggibile. Al centro del corpo è raffigurata Maria Vergine in piedi a figura intera, con Gesù Bambino seduto in braccio. Su ciascuna della quattro anse che formano la corona superiore sono raffigurate a rilievo figure di angeli alati
campana (opera isolata)
00041345
14
1400041345
Posizionato su una collinetta isolata dal resto di Isernia dal vallone in cui scorre il fiume Carpino, il santuario dei Santi Cosma e Damiano è l’edificio isernino che meglio conserva i tratti architettonici e artistici acquisiti nel tempo. Non trovando riscontro nelle fonti le notizie riportate dal Ciarlanti rispetto ad una sua fondazione risalente al 1130 sui resti di un tempio pagano, i dati storici pongono la nascita della chiesa nell’anno 1523 per volontà del vescovo Cristoforo Numai. I lavori si protrassero per circa un secolo e si chiusero con la realizzazione del soffitto ligneo a cassonetti nel 1659. L’edificio all’esterno appare come un corpo unico, anticipato da un porticato e caratterizzato da un’abside che assume quasi la forma di una torretta con l’alta lanterna che la rende visibile e riconoscibile a distanza. All’interno la chiesa si presenta ad aula unica, con l’unica sporgenza laterale costituita dalla Cappella di San Michele costruita successivamente. Lo spazio è caratterizzato dalla presenza importante del ciclo pittorico che ricopre le pareti dell’aula, dell’abside e della cupola. La campana è posta all’interno di uno degli archetti che formano il campanile a vela del Santuario. La presenza della data del 1604 incisa sulla campana che occupa l’altro archetto, di dimensioni leggermente più piccole (NCT 1400041346), rende attendibile la datazione alla prima metà del XVII secolo espressa su base bibliografica
11F4122
11GG193
Angeli
Madonna con Bambino
Campana in bronzo di medie dimensioni, riporta sulla parte alta, incisa lungo l’intera circonferenza, un’iscrizione solo parzialmente leggibile. Al centro del corpo è raffigurata Maria Vergine in piedi a figura intera, con Gesù Bambino seduto in braccio. Su ciascuna della quattro anse che formano la corona superiore sono raffigurate a rilievo figure di angeli alati
Madonna con Bambino ; Angeli
Isernia (IS)
1400041345
campana
proprietà Ente religioso cattolico
bronzo
bibliografia specifica: Mattei A. M - 1978
bibliografia specifica: Capini S./ Catalano D./ Paone N - 1999