rilievo - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400068073 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo
rilievo - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XIII)
rilievo - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XIII)
post 1200-ante 1249
Lo stato di frammento e la decontestualizzazione non permette di chiarire la funzione d'uso del rilievo; potrebbe trattarsi di una bifora o di un pulpito. Testa di moro, testa di uomo, cane e cinghiale divisi dal motivo degli archetti trilobati
rilievo
00068073
14
1400068073
La scrittura onciale minuscola, pur difficilmente leggibile, rivela un chiaro ambito svevo (si veda la placca d'argento rinvenuta sulla salma dell'imperatrice Costanza D'Altavilla e datata 1222). Anche il soggetto della Testa di Moro costituisce uno dei temi più diffusi nella corte sveva (capitello di Troia, giovinetto di Lucera, mensole Castello di Trani) quanto al tema della lotta tra cane e cinghiale e la stessa fattura della lastra, sono straordinariamente simili alle decorazioni delle mensole del Castello Federiciano di Lagopesole. Da quanto indicato dall'iscrizione sembrerebbe essere una bifora che era posta come divisione tra la zona dedicata ai laici e quella riservata al clero
Lo stato di frammento e la decontestualizzazione non permette di chiarire la funzione d'uso del rilievo; potrebbe trattarsi di una bifora o di un pulpito. Testa di moro, testa di uomo, cane e cinghiale divisi dal motivo degli archetti trilobati
rilievo
Campobasso (CB)
1400068073
rilievo
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra/ scultura
bibliografia di confronto: Federico II - 1995