mandolino - bottega napoletana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400072595 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

mandolino
mandolino - bottega napoletana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX) 
mandolino - bottega napoletana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX) 
mandolino 
La mandola è formata dalla cassa armonica in tartaruga con intarsi in avorio che continuano anche sul manico e sulla parte frontale in legno. Chiavi in madreperla 
1790-1810 
1400072595 
mandolino 
00072595 
14 
1400072595 
La mandola, che è sistemata tra le mani del gobbo, appartiene al genere di strumenti musicali in miniatura realizzati per i presepi napoletani da maestri liutai. Fra i più famosi vanno citati i Vinaccia, i Fabbricatore e i Gagliano, tutti attivi a Napoli tra Sette e Ottocento. In questo caso, significativo è il confronto con la mandola pubblicata da catello (cfr. Catello, 2001) e attribuita alla famiglia Vinaccia 
La mandola è formata dalla cassa armonica in tartaruga con intarsi in avorio che continuano anche sul manico e sulla parte frontale in legno. Chiavi in madreperla 
Baranello (CB) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
mandolino 
legno 
tartaruga 
madreperla 
avorio/ intarsio 
bibliografia di confronto: Barone G - 1899 
bibliografia di confronto: Borrelli G - 2001 
bibliografia di confronto: Catello E - 1991 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here