Santa Lucia (scultura, opera isolata) - bottega napoletana (prima metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400072764 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata Santa Lucia
Santa Lucia (scultura, opera isolata) - bottega napoletana (prima metà sec. XIX) 
Santa Lucia (scultura, opera isolata) - bottega napoletana (prima metà sec. XIX) 
post 1800-ante 1849 
Personaggi: Santa Lucia. Attributi: (Santa Lucia) occhi su patera; palma del martirio 
scultura (opera isolata) 
00072764 
14 
1400072764 
L'opera è un raro esempio di scultura in cartapesta di scuola napoletana presente in Molise, databile agli inizi dell'Ottocento. La posa del corpo e la mimica facciale presentano una vivacità espressiva che rimandano più alla cultura presepistica napoletana che alla tradizione statuaria devozionale destinata alle chiese. La Santa, infatti, sembra la riproduzione a grandezza naturale di uno dei tanti personaggi femminili che i maggiori artisti del panorama partenopeo del tempo producevano per i presepi. Stretto sembra essere il confronto del volto della scultura con alcune realizzazioni di artisti delle ultime generazioni, come Giovanni detto "il Caporale", attivo nel primo quarto dell'Ottocento (Borrelli G., 2001, fig. 31) 
Santa Lucia 
Personaggi: Santa Lucia. Attributi: (Santa Lucia) occhi su patera; palma del martirio 
Santa Lucia 
Salcito (CB) 
1400072764 
scultura 
proprietà Ente religioso cattolico 
cartapesta/ modellatura/ pittura 
bibliografia di confronto: Borrelli G - 2001 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here