San Luca Evangelista (rilievo) - bottega molisana (secc. XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400072785-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent

rilievo, quarto pennacchio da sinistra San Luca Evangelista
San Luca Evangelista (rilievo) - bottega molisana (secc. XIX/ XX) 
San Luca Evangelista (rilievo) - bottega molisana (secc. XIX/ XX) 
post 1874-ante 1903 
Personaggi: San Luca Evangelista. Attributi: (San Luca Evangelista) bue. Oggetti: cartiglio 
rilievo 
00072785 
14 
1400072785 
La chiesa, di antica origine medievale (sec. XI), dedicata al santo patrono di Jelsi, l'apostolo Andrea, fu ricostruita dopo essere stata gravemente danneggiata dal terremoto che colpì il Molise nel luglio del 1805. La decorazione delle pareti interne, realizzate da maestranze locali, venne iniziata nel 1874 su commissione del sacerdote Luigi Capozio e completata nel 1903 dall'arciprete Michele D'Amico, come documentano le iscrizioni presenti sulle due lapidi murate in controfacciata e sulla targa sorretta dagli angeli nella volta della navata centrale. Gli stucchi, finalizzati in parte a sottolineare le partiture architettoniche, riprendono dei motivi ornamentali che si ispirano agli esempi della tradizione settecentesca elaborati dalle botteghe molisane (cfr. decorazione plastica presente nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Portocannone (CB) - scheda 0036766). Di modellato più grossolano risultano, invece, le figure degli Evangelisti e la personificazioni della Fede 
San Luca Evangelista 
Personaggi: San Luca Evangelista. Attributi: (San Luca Evangelista) bue. Oggetti: cartiglio 
quarto pennacchio da sinistra 
San Luca Evangelista 
Jelsi (CB) 
1400072785-5 
rilievo 
proprietà Ente religioso cattolico 
stucco/ modellatura/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: D'Amico V - 1953 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here