Armida e Rinaldo, Rinaldo e Armida nel giardino incantato (dipinto) by Falciatore Filippo (attribuito) (metà XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400079579 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Rinaldo e Armida nel giardino incantato
Armida e Rinaldo, Rinaldo e Armida nel giardino incantato (dipinto) by Falciatore Filippo (attribuito) (metà XVIII) 
Armida e Rinaldo, Rinaldo e Armida nel giardino incantato (dipinto) di Falciatore Filippo (attribuito) (metà XVIII) 
Armida e Rinaldo, Rinaldo e Armida nel giardino incantato (dipinto) 
Dipinto a olio su tavola raffigurante un episodio tratto dalla “Gerusalemme liberata” di Tasso: Rinaldo e Armida nel giardino incantato. Le due figure sono ritratte ai piedi di un albero, avvolti da panneggi svolazzanti che recano alla composizione un gusto tipicamente settecentesco; accanto ad Armida è una cornucopia carica di frutti; nell'angolo a destra, invece, è un puttino raffigurato di spalle 
post 1740-ante 1760 
1400079579 
dipinto 
00079579 
14 
1400079579 
Quest’opera è confrontabile con cinque eleganti tavolette raffiguranti scene mitologiche che in origine decoravano una portantina, riferibili a Filippo Falciatore e databili al 1748-50 circa (Napoli, Museo Duca di Martina). Nato a Napoli, dell’autore non si conoscono gli estremi della sua biografia, ricostruibile attraverso le sue opere datate e firmate tra il 1741 e il 1768. Suoi maestri furono De Matteis e Vaccaro. Il dipinto appartiene alla collezione che Michele Praitano ha donato nel 2014 ai cittadini e ai visitatori del Molise. Il collezionista campobassano fu animato da una passione per l'arte intesa come passione civile; seguendo lo spirito dell’architetto Giuseppe Barone, il cui lascito fu all'origine del museo civico di Baranello e di suo zio Giuseppe Ottavio Eliseo che donò alla Biblioteca “P. Albino” di Campobasso il corpus grafico barocco di Paolo Saverio Di Zinno, Praitano intraprese iniziative tese a far si che l'arte e la cultura fossero accessibili ai cittadini: con tenacia operò affinché l'intera collezione di Giuseppe Ottavio Eliseo fosse acquisita dalla Provincia di Campobasso nel 1996; attraverso l'associazionismo promosse la conoscenza dell'arte tra le nuove generazioni e il restauro del patrimonio artistico. Questa passione culturale e civile è culminata nel 2014 con l’atto attraverso cui ha deciso di destinare al pubblico la sua collezione, formata in oltre cinquant'anni di ricerca in Italia e all'estero 
Rinaldo e Armida nel giardino incantato 
Armida e Rinaldo 
82 A (RINALDO) : 82 AA (ARMIDA) 
Dipinto a olio su tavola raffigurante un episodio tratto dalla “Gerusalemme liberata” di Tasso: Rinaldo e Armida nel giardino incantato. Le due figure sono ritratte ai piedi di un albero, avvolti da panneggi svolazzanti che recano alla composizione un gusto tipicamente settecentesco; accanto ad Armida è una cornucopia carica di frutti; nell'angolo a destra, invece, è un puttino raffigurato di spalle 
Campobasso (CB) 
proprietà Stato 
Rinaldo e Armida nel giardino incantato, Armida e Rinaldo 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Praitano M - 1980 
bibliografia specifica: Praitano Michele, Scotto di Vettimo Olga, Cicoira Marianna - 2013/00/00 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here