allegoria della Vittoria come aquila, allegoria della Vittoria, allegoria della Gloria (monumento ai caduti - a stele) by Tamagnini Torquato (primo quarto, secondo quarto sec. XX, XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400080018 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a stele, Monumento ai caduti della prima e seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila, allegoria della Vittoria, allegoria della Gloria
allegoria della Vittoria come aquila, allegoria della Vittoria, allegoria della Gloria (monumento ai caduti - a stele) by Tamagnini Torquato (primo quarto, secondo quarto sec. XX, XX)
allegoria della Vittoria come aquila, allegoria della Vittoria, allegoria della Gloria (monumento ai caduti - a stele) di Tamagnini Torquato (primo quarto, secondo quarto sec. XX, XX)
post 1918/11/11-post 1919/07/06
post 1919/07/06-ante 1929
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale ornato da sculture in bronzo
Monumento ai caduti della prima e seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a stele)
00080018
14
1400080018
Casalciprano fu forse il primo paese della provincia ad eternare nel marmo in nomi dei suoi caduti. Il Cavalier Alberigo Fonte, ricco borghese proprietario terriero del paese, coadiuvato dal dottor Antonio Pasquale, prese l'iniziativa fin dall'11 novembre 1918, ed il 6 luglio 1919 un monumento a lapide commemorativa, sormontata da un'aquila di bronzo e da fregi dello stesso metallo, fu murata sulla parete principale del Municipio, con una frase formulata dallo stesso Alberigo Fonte, e la lista dei nomi di 16 eroici figli caduti (degli altri 6 ancora non si conosceva la sorte). Successivamente venne realizzato il monumento ai caduti, che fu eretto nel Largo Giadino in mezzo al Parco della Rimembranza, a spese dei coniugi Ferdinando Iannantuono e Teresa Iarocci, emigrati nell'America del Nord. Il monumento, opera dello scultore Tamagnini, presenta stilemi e composizione volumetrica simile al monumento ai Caduti di Forli del Sannio (IS): il bassorilievo che raffigura Atena, con la Nike in mano, che conduce una quadriga è identico; leggermente diversa la personificazione della Gloria in primo piano sulla sinistra del monumento. Nel nuovo monumento l'aquila e la lapide del primo monumento a lapide, furono riutilizzati ricollocandoli, rispettivamente alla sommità e sul fronte posteriore. Al 7/10/2013 risale la SCIA per il progetto di risanamento del Monumento ai caduti, realizzato a cura del Comune di Casalciprano
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3)
45A3 : 54F2(+1)
59B31(113)
allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria
allegoria della Gloria
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale ornato da sculture in bronzo
allegoria della Vittoria come aquila ; allegoria della Vittoria ; allegoria della Gloria
Casalciprano (CB)
1400080018
monumento ai caduti a stele
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra
bronzo/ fusione
marmo bianco/ incisione
bibliografia di confronto: Vitale Massimo - 2004/00/00