soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - bottega Italia centro-meridionale (secondo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400080037 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide commemorativa ai caduti, opera isolata, Lapidi ai caduti e dispersi della prima guerra mondiale, sul campanile soggetto assente
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - bottega Italia centro-meridionale (secondo quarto XX) 
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - bottega Italia centro-meridionale (secondo quarto XX) 
post 1919-ante 1927 
Le lapidi commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale sono tre: una lastra marmorea centrale di maggiori dimensioni datata 1919 e due più piccole laterali datate 1927. La lapide centrale presenta in alto a bassorilievo lo stemma del Regio Esercito, al di sotto la dedicazione ed i nomi dei caduti entro sagoma di cartiglio bucciardato. Le due laterali presentano in alto un bassorilievo raffigurante un elmo inscritto in un cerchio, sormontato dalla “stella patria” e racchiuso all’esterno da due rami, uno di alloro l’altro di quercia, tenuti insieme dallo stemma sabaudo. Sulla lapide a destra sono riportate entro cartiglio le dediche e i nomi dei dispersi sui campi di battaglia, quella di sinistra è rimasta vuota 
Lapidi ai caduti e dispersi della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti) 
00080037 
14 
1400080037 
Le lapidi sono state realizzate in due fasi successive: inizialmente la lapide centrale datata 1919, immediatamente dopo la fine del conflitto con i nomi dei caduti in guerra, successivamente le due laterali, datate 1927, con i nominativi dei dispersi sui campi di battaglia che occupano solo la destra, mentre la sinistra non riporta alcun nominativo 
soggetto assente 
soggetto assente 
Le lapidi commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale sono tre: una lastra marmorea centrale di maggiori dimensioni datata 1919 e due più piccole laterali datate 1927. La lapide centrale presenta in alto a bassorilievo lo stemma del Regio Esercito, al di sotto la dedicazione ed i nomi dei caduti entro sagoma di cartiglio bucciardato. Le due laterali presentano in alto un bassorilievo raffigurante un elmo inscritto in un cerchio, sormontato dalla “stella patria” e racchiuso all’esterno da due rami, uno di alloro l’altro di quercia, tenuti insieme dallo stemma sabaudo. Sulla lapide a destra sono riportate entro cartiglio le dediche e i nomi dei dispersi sui campi di battaglia, quella di sinistra è rimasta vuota 
sul campanile 
soggetto assente 
Campomarino (CB) 
1400080037 
lapide commemorativa ai caduti 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo grigio/ scultura 
bibliografia di confronto: Vitale Massimo - 2004/00/00 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here