morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo, insieme) by Fonderia artistica Curti G (officina) - bottega Italia settentrionale (ultimo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400080038 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, insieme, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale morte del soldato
morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo, insieme) by Fonderia artistica Curti G (officina) - bottega Italia settentrionale (ultimo quarto XX) 
morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo, insieme) di Fonderia artistica Curti G (officina) - bottega Italia settentrionale (ultimo quarto XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, costituito da un ampio basso podio, che funge anche da giardinetto, sul cui fronte anteriore Ovest sono state collocate le lapidi in granito relative ai caduti di entrambi i conflitti mondiali; attraverso quattro gradini laterali si accede al livello del terreno su cui al centro è impostato un basamento a dado marmoreo bianco, su cui è incisa l'iscrizione dedicatoria e la data di realizzazione; nella parte superiore è collocato il gruppo scultoreo bronzeo raffigurante la morte di un soldato sorretto da un altro commilitone. In basso a sinistra il marchio di fabbrica 
post 1980-ante 1980 
1400080038 
monumento ai caduti a cippo 
00080038 
14 
1400080038 
Il gruppo scultoreo è simile a quello del monumento ai caduti di Montecilfone (CB) realizzato nello stesso anno, utilizzando lo stesso tipo di granito rosso. Da questo si discosta solo per l' inclinazione leggermente diversa delle teste, ma la posa di entrambi i soggetti, i particolari dei visi e delle divise (es. la cinta che passa sotto il bavero della giacca del soldato morente, il cinturone porta munizioni, la mano esanime penzolante, il volti e le espressioni), le dimensioni e la medesima datazione possono far pensare che siano dello stesso autore o usciti dalla medesima fonderia, attestata per Campomarino nella fonderia Curti di Milano, come da marchio. La stessa Fonderia ha realizzato in diversi comuni dell'Abruzzo in provincia di Chieti diversi monumenti ai caduti, caratterizzati simili stilemi e dall'utilizzo del granito rosso 
morte del soldato 
45B(+1) : 31E23(+3) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, costituito da un ampio basso podio, che funge anche da giardinetto, sul cui fronte anteriore Ovest sono state collocate le lapidi in granito relative ai caduti di entrambi i conflitti mondiali; attraverso quattro gradini laterali si accede al livello del terreno su cui al centro è impostato un basamento a dado marmoreo bianco, su cui è incisa l'iscrizione dedicatoria e la data di realizzazione; nella parte superiore è collocato il gruppo scultoreo bronzeo raffigurante la morte di un soldato sorretto da un altro commilitone. In basso a sinistra il marchio di fabbrica 
Campomarino (CB) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
morte del soldato 
bronzo/ fusione 
pietra/ incisione 
granito rosso/ incisione 
bibliografia di confronto: Vitale Massimo - 2004/00/00 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here