soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, serie) - bottega molisana (secondo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400080050 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide commemorativa ai caduti, serie, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, serie) - bottega molisana (secondo quarto XX) 
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, serie) - bottega molisana (secondo quarto XX) 
1937-1937 
Serie di nove lapidi della Prima Guerra, poste su un supporto cementizio, che funge da cornice; le lapidi sono distanti l'una dall'altra 9 cm, la cornice in basso e in alto è larga 11 cm. Le lapidi presentano nella parte centrale le iscrizioni con i nomi dei defunti, il grado e il reggimento di appartenenza quando conosciuti, mentre in basso a destra la data di morte e il luogo in cui i soldati sono caduti, qualora noto. Le lettere incise sono riempite con colore rosso 
Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti) 
00080050 
14 
1400080050 
La serie è costituita da nove lapidi si trova all'interno del Sacrario Militare istituito dall'amministrazione comunale nel 1937, all'interno del Castello Monforte, al fine di accogliere le salme dei militi della Prima Guerra Mondiale prima e dal 1949 anche della Seconda. I loculi furono realizzati nel salone con cornici e lapidi in pietra di Trani. La traslazione delle salme dal cimitero della città fino al Sacrario avvenne in modo solenne la sera del 16 maggio 1937, dopo una messa in suffragio delle vittime. I feretri, avvolti nel tricolore, furono portati a spalla dai militi di vari reparti, lungo le arterie principali della città e del borgo antico fino al Castello, alla luce di sole fiaccole; la consacrazione liturgica avvenne il 24 maggio dello stesso anno. La lapide di Michele De Martino presenta in alto a destra la fotografia 
soggetto assente 
soggetto assente 
Serie di nove lapidi della Prima Guerra, poste su un supporto cementizio, che funge da cornice; le lapidi sono distanti l'una dall'altra 9 cm, la cornice in basso e in alto è larga 11 cm. Le lapidi presentano nella parte centrale le iscrizioni con i nomi dei defunti, il grado e il reggimento di appartenenza quando conosciuti, mentre in basso a destra la data di morte e il luogo in cui i soldati sono caduti, qualora noto. Le lettere incise sono riempite con colore rosso 
soggetto assente 
Campobasso (CB) 
1400080050 
lapide commemorativa ai caduti 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo/ incisione 
bibliografia specifica: Felice N - 2008 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here