allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti, opera isolata) by Puchetti Enzo (bottega) (inizio sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400080059 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della morte del soldato
allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti, opera isolata) di Puchetti Enzo (bottega) (inizio sec. XX) 
allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti, opera isolata) by Puchetti Enzo (bottega) (inizio sec. XX) 
1930-1930 
Il monumento ai caduti della Grande Guerra è stato inaugurato il 29 agosto del 1930, come riportato, in basso, sul fronte del monumento. Fu eretto per iniziativa del sig. Ferdinando Colaneri che da New York, nel maggio del 1924, organizzò una sottoscrizione pro Caduti richiamando l’attenzione del cav. Nazario Roberti, all’epoca sindaco, e del Comitato cittadino. Cominciò così la raccolta di fondi per erigere il monumento alla memoria dei caduti per la Patria. Collocato, in un giardino protetto da un cordolo in pietra con sovrastante ringhiera in ferro, nella piazza principale del paese; all’interno dell’area è posto, al centro il Monumento è costituito da un piedistallo, in pietra calcarea, e da un gruppo in bronzo opera dello scultore Vincenzo Puchetti. Successivamente sul monumento dedicato ai caduti in guerra 1915 -1918, sono state poste le lapidi a ricordo dei caduti della seconda guerra mondiale 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti) 
00080059 
14 
1400080059 
45B(+1) : 31E23(+3) : 5(+2) 
allegoria della morte del soldato 
Il monumento ai caduti della Grande Guerra è stato inaugurato il 29 agosto del 1930, come riportato, in basso, sul fronte del monumento. Fu eretto per iniziativa del sig. Ferdinando Colaneri che da New York, nel maggio del 1924, organizzò una sottoscrizione pro Caduti richiamando l’attenzione del cav. Nazario Roberti, all’epoca sindaco, e del Comitato cittadino. Cominciò così la raccolta di fondi per erigere il monumento alla memoria dei caduti per la Patria. Collocato, in un giardino protetto da un cordolo in pietra con sovrastante ringhiera in ferro, nella piazza principale del paese; all’interno dell’area è posto, al centro il Monumento è costituito da un piedistallo, in pietra calcarea, e da un gruppo in bronzo opera dello scultore Vincenzo Puchetti. Successivamente sul monumento dedicato ai caduti in guerra 1915 -1918, sono state poste le lapidi a ricordo dei caduti della seconda guerra mondiale 
allegoria della morte del soldato 
Trivento (CB) 
1400080059 
monumento ai caduti 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo 
marmo bianco 
pietra calcarea 
bibliografia specifica: Stelluti N - 1991 
bibliografia specifica: A.A. V.V - 1935 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here