monumento ai caduti - a basamento, opera isolata - bottega molisana (primo quarto XXI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400080090 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a basamento, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti - a basamento, opera isolata - bottega molisana (primo quarto XXI) 
monumento ai caduti - a basamento, opera isolata - bottega molisana (primo quarto XXI) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento) 
Il monumento ai caduti è stato inaugurato nel 2001 e collocato al centro del giardino Comunale sito in via Roma. E’ composto da un basamento in pietra su cui sono collocate tre lastre di marmo con le iscrizioni dei caduti in guerra. In pianta il basamento è di forma quadrata (di dimensioni 120 x 120 x 95 cm)ed all'interno di esso è inscritto un triangolo formato dalle lapidi congiunte. Il basamento è stato realizzato in pietra naturale bianca con basi piane bocciardate e con bordi frastagliati. Su due delle quattro facce verticali, sono ancorate le lastre di marmo bianco ciascuna di dimensione 56 x 47 cm recanti delle iscrizioni. Sulla faccia superiore sono adagiati, su spigoli contrapposti, due vasi realizzati sempre in pietra con la stessa tecnica. Le tre lastre commemorative (alte 278 cm) di marmo in colore “verde Guatemala” sono poste a formare, in pianta, un triangolo e su ogni faccia vi è incisa e dipinta color oro un’iscrizione elencante rispettivamente i caduti della Prima Guerra Mondiale, della Seconda e la dedica del Comune ai combattenti deceduti. La chiusura superiore delle tre lastre è stata realizzata con un marmo della stessa tipologia ma di minore spessore. A completamento del monumento vi è una scultura in bronzo rappresentante una fiaccola 
2001-2001 
1400080090 
monumento ai caduti a basamento 
00080090 
14 
1400080090 
soggetto assente 
Il monumento ai caduti è stato inaugurato nel 2001 e collocato al centro del giardino Comunale sito in via Roma. E’ composto da un basamento in pietra su cui sono collocate tre lastre di marmo con le iscrizioni dei caduti in guerra. In pianta il basamento è di forma quadrata (di dimensioni 120 x 120 x 95 cm)ed all'interno di esso è inscritto un triangolo formato dalle lapidi congiunte. Il basamento è stato realizzato in pietra naturale bianca con basi piane bocciardate e con bordi frastagliati. Su due delle quattro facce verticali, sono ancorate le lastre di marmo bianco ciascuna di dimensione 56 x 47 cm recanti delle iscrizioni. Sulla faccia superiore sono adagiati, su spigoli contrapposti, due vasi realizzati sempre in pietra con la stessa tecnica. Le tre lastre commemorative (alte 278 cm) di marmo in colore “verde Guatemala” sono poste a formare, in pianta, un triangolo e su ogni faccia vi è incisa e dipinta color oro un’iscrizione elencante rispettivamente i caduti della Prima Guerra Mondiale, della Seconda e la dedica del Comune ai combattenti deceduti. La chiusura superiore delle tre lastre è stata realizzata con un marmo della stessa tipologia ma di minore spessore. A completamento del monumento vi è una scultura in bronzo rappresentante una fiaccola 
Tavenna (CB) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale 
marmo bianco 
bronzo 
pietra 
marmo verde 
bibliografia specifica: Crecchia, Antonio - 2006 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here