allegoria della Vittoria che sorregge un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento) - bottega Italia centro-meridionale (XX, seconda metà)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400080118 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a basamento, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a basamento, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria che sorregge un soldato morente
allegoria della Vittoria che sorregge un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento) - bottega Italia centro-meridionale (XX, seconda metà)
allegoria della Vittoria che sorregge un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento) - bottega Italia centro-meridionale (XX, seconda metà)
allegoria della Vittoria che sorregge un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento) - bottega Italia centro-meridionale (seconda metà XX)
allegoria della Vittoria che sorregge un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento) - bottega Italia centro-meridionale (seconda metà XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento)
Il sito dove sorge il monumento è di forma ottagonale e delimitato da una recinzione; tutto intorno vi è un manto erboso con alberelli e piante. Il monumento e’ composto da un basamento decorato, un piedistallo e da un gruppo scultoreo bronzeo. Il basamento (misura 170 x 170 x 60 cm di altezza) è stato realizzato in pietra ed è interamente modanato. Nella parte bassa è liscio mentre nella parte superiore è decorato con una fascia di foglie d’ulivo e quercia intrecciate tra loro. Al centro di ogni faccia vi è un medaglione quadrato in altorilievo sempre in pietra, di 55 cm per lato, che interrompe la fascia decorata. Su ciascun lato del piedistallo è affissa una lapide marmorea contenente la dedica e i nomi dei caduti di tutte le Guerre. Le lastre, tutte di marmo bianco (dimensione massima 112 x 130 cm di altezza) sono ancorate al blocco in pietra con chiodi metallici. Il gruppo scultoreo è installato sul piedistallo e rappresenta una figura femminile alata che sorregge un soldato morente. Il soldato è appoggiato ad una mucchio di pietre e ciottoli ed ai suoi piedi sono deposti un fucile ed un elmetto
1973/11/11-1973/11/11
1400080118
monumento ai caduti a basamento
00080118
14
1400080118
Il monumento ai caduti di tutte le guerre è stato inaugurato nel 1973 in sostituzione di quello dedicato alla Grande Guerra nel 1925
allegoria della Vittoria che sorregge un soldato morente
45A3 : 54F2(+1) : 31A27331 : 45B(+1) : 31E23(+3) : 45C16: 45C221
Il sito dove sorge il monumento è di forma ottagonale e delimitato da una recinzione; tutto intorno vi è un manto erboso con alberelli e piante. Il monumento e’ composto da un basamento decorato, un piedistallo e da un gruppo scultoreo bronzeo. Il basamento (misura 170 x 170 x 60 cm di altezza) è stato realizzato in pietra ed è interamente modanato. Nella parte bassa è liscio mentre nella parte superiore è decorato con una fascia di foglie d’ulivo e quercia intrecciate tra loro. Al centro di ogni faccia vi è un medaglione quadrato in altorilievo sempre in pietra, di 55 cm per lato, che interrompe la fascia decorata. Su ciascun lato del piedistallo è affissa una lapide marmorea contenente la dedica e i nomi dei caduti di tutte le Guerre. Le lastre, tutte di marmo bianco (dimensione massima 112 x 130 cm di altezza) sono ancorate al blocco in pietra con chiodi metallici. Il gruppo scultoreo è installato sul piedistallo e rappresenta una figura femminile alata che sorregge un soldato morente. Il soldato è appoggiato ad una mucchio di pietre e ciottoli ed ai suoi piedi sono deposti un fucile ed un elmetto
Morrone del Sannio (CB)
proprietà Ente pubblico territoriale
allegoria della Vittoria che sorregge un soldato morente
marmo
bronzo
pietra
ferro