Vespera, La Sera (stampa, elemento d'insieme) by Orlando Giovanni, De Vos Marten (inizio XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400080950 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, elemento d'insieme La Sera
Vespera, La Sera (stampa, elemento d'insieme) di Orlando Giovanni, De Vos Marten (inizio XVII) 
Vespera, La Sera (stampa, elemento d'insieme) by Orlando Giovanni, De Vos Marten (inizio XVII) 
Vespera, La Sera (stampa, elemento d'insieme) 
personificazione della Sera 
post 1602-ante 1602 
1400080950 
stampa 
00080950 
14 
1400080950 
La raccolta, miscellanea di disegni, acquerelli, bozzetti, stampe etc. di vari artisti attivi nei secc. XVII e XVIII, fu recuperata nel 1983 presso le famiglie Iannadrea e Tirabassi, eredi dei Giuliani, Giacomo, padre, e Nicola, figlio, pittori e decoratori di Oratino (CB) operativi in ambito napoletano a cavallo dei secc. XIX-XX. Nicola, allievo di Domenico Morelli, la acquisì dagli eredi di Ciriaco Brunetti, pittore e decoratore oratinese attivo in tutto il Molise dalla prima metà del sec. XVIII agli inizi del XIX. Nel 1990 è stata acquistata dal MIBAC e custodita dalla locale Soprintendenza (specifiche dell’atto del 29/10/1990: 375 disegni su fogli singoli; un taccuino di 27 fogli, un taccuino di 21 fogli, un taccuino di 141 fogli, un volume rilegato contenente 54 fogli, 129 incisioni e 24 bozzetti ad olio su tela o cartone). Considerato che su un foglio sono stati realizzati più disegni-bozzetti-schizzi, il fondo è costituito da 700 disegni circa, di cui oltre la metà acquerellati, e da circa 330 stampe, italiane e tedesche, dei secc. XVI-XVIII. L’importanza del fondo è data dalla sua unitarietà trattandosi di materiale di uso quotidiano, giunto quasi integro fino a noi, di un pittore gravitante in ambito provinciale, la cui produzione superstite è purtroppo oggi riconducibile solo ad una serie di dipinti, conservati in chiese molisane. Testimonia, inoltre, non solo la quotidiana, costante attività del Brunetti nell’ambito dei soggetti decorativi, ma anche l’operosa attività di una bottega oratinese in cui praticavano più esponenti dello stesso ambito familiare (Pietro, Beniamino, Benedetto e Stanislao Brunetti). Le opere, restaurate per oltre il 50% in tre fasi, dal 1992 al 1995 dai restauratori C. L. B. Borruso e P. Crisostomi, sono state custodite presso i depositi della Soprintendenza fino al 2015 anno di definitiva collocazione presso Castello Pandone di Venafro, dove, a rotazione, fanno parte dell’esposizione permanente del Museo. La stampa presenta la personificazione della Sera che domina dall’alto la veduta di un villaggio, con case sulla sinistra, dove si svolgono scene di lavoro e vita quotidiana e una chiesa sulla destra da cui escono uomini, donne e bambini. La parte centrale della composizione è dominata da un paesaggio campestre con animali al pascolo e alberi sullo sfondo. Le architetture e gli abiti delle persone raffigurate inducono a pensare ad un’ambientazione non italiana, ma nord europea 
La Sera 
Vespera 
23 R 13 0 
personificazione della Sera 
Venafro (IS) 
proprietà Stato 
La Sera, Vespera 
carta/ bulino 
bibliografia specifica: Borrelli Gian Giotto/ Catalano Dora/ Lattuada Riccardo - 1993 
bibliografia specifica: Gian Giotto Borrelli - 1994/00/00 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here