figura del soldato vestito all'antica come guerriero sannita, Soldato Sannita (monumento ai caduti - a cippo) by Puchetti Enzo (bottega) - ambito molisano (seconda metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400081463 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Soldato Sannita
figura del soldato vestito all'antica come guerriero sannita, Soldato Sannita (monumento ai caduti - a cippo) di Puchetti Enzo (bottega) - ambito molisano (seconda metà XX)
figura del soldato vestito all'antica come guerriero sannita, Soldato Sannita (monumento ai caduti - a cippo) by Puchetti Enzo (bottega) - ambito molisano (seconda metà XX)
figura del soldato vestito all'antica come guerriero sannita, Soldato Sannita (monumento ai caduti)
Il monumento, che nella sua parte principale era formato da due imponenti colonne, rappresentanti le date gloriose 1915-1918, con al centro una statua raffigurante un guerriero sannita, era coronato da due grandi aquile bronzee: l’una volta ad occidente e l’altra ad oriente, a designare la potenza e l’impero, pronte a spiccare il volo per annunciare i magnifici destini d’Italia. Ai lati del piedistallo, due fontane dal getto poderoso, ricordavano le acque tinte da tanto sangue generoso, dell’Isonzo e del Piave
post 1931/05/24-ante 1931/05/24
1400081463
monumento ai caduti a cippo
00081463
001
14
1400081463
Il primo monumento ai caduti della città di Campobasso fu inaugurato il 24 maggio 1931 in Piazza Andrea d'Isernia (attuale Piazza della Vittoria), opera dello scultore Enzo Puchetti. Nell'Archivio Storico Comunale di Campobasso, e nell’Archivio di Stato di Campobasso, esiste una corposa documentazione che va dal 12 luglio 1930 al 20 maggio 1931. Il materiale tratta le diverse fasi organizzative per la realizzazione del monumento, fino all’arrivo di S. M. il Re Vittorio Emanuele III in persona, nel giorno dell’inaugurazione, il 24 maggio 1931. Il monumento ed il guerriero sannita furono smantellati fra il 1942 ed il 1945, non sappiamo se riutilizzati in occasione della raccolta del ferro e del bronzo per il secondo conflitto mondiale, (come per il monumento ai caduti di Bonefro, CB), oppure demolito e fatto sparire in segno di disprezzo per le opere del regime. Al suo posto ora sorge la stele in travertino del Prof. Luigi Venturini, inaugurato il 24 maggio del 1956, esattamente 25 anni dopo l’inaugurazione del monumento di Puchetti che celebra i caduti di tutte le guerre
Soldato Sannita
figura del soldato vestito all'antica come guerriero sannita
45B(+guerriero sannita)
Il monumento, che nella sua parte principale era formato da due imponenti colonne, rappresentanti le date gloriose 1915-1918, con al centro una statua raffigurante un guerriero sannita, era coronato da due grandi aquile bronzee: l’una volta ad occidente e l’altra ad oriente, a designare la potenza e l’impero, pronte a spiccare il volo per annunciare i magnifici destini d’Italia. Ai lati del piedistallo, due fontane dal getto poderoso, ricordavano le acque tinte da tanto sangue generoso, dell’Isonzo e del Piave
Campobasso (CB)
proprietà Ente pubblico territoriale
Soldato Sannita, figura del soldato vestito all'antica come guerriero sannita
marmo bianco
bronzo/ fusione
bibliografia di confronto: Angelo Tirabasso - 1931
bibliografia specifica: Napoleone Stelluti - 1991