educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500047711 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto educazione di Maria Vergine
educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX) 
educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX) 
1800-1849 
Il dipinto raffigura Maria Vergine Bambina inginocchiata e con un libro in mano, al centro c'è Sant'Anna e a sinistra, amche lui inginocchiato San Biagio vescovo. In alto un angelo regge la cororna d'alloro. Sull'estrema destra, è raffigurato un muretto su cui poggia una colonnina, vissibile dallo stilobate 
dipinto 
00047711 
15 
1500047711 
Il dipinto centinato, si discosta dagli altri presenti nella chiesa e firmati dal loro autore. Il panneggio delle figure che sono schiacciate risulta poco accentuato. Assente è il chiaroscuro che dovrebbe dare plasticità, d'altra parte solo nel capo reclinato della Vergine e in quello del corpo di San Biagio, si può rintracciare un tentativo di attribuire alla figurazione puittorica un certo dinamismo e profondità. Nell'insieme, tuttavia la composizione risulta molto statica e denuncia la mano di un artista poco esperto. Lo stemma si trova anche in altri arredi sacri della parrocchia di Aterrana che potrebbe indicare la provenienza del quadro o la commitenza. Il cappello dipinto al di sopra dello stemma è l'emblema dell'Arcivescovado di Salerno 
educazione di Maria Vergine 
Il dipinto raffigura Maria Vergine Bambina inginocchiata e con un libro in mano, al centro c'è Sant'Anna e a sinistra, amche lui inginocchiato San Biagio vescovo. In alto un angelo regge la cororna d'alloro. Sull'estrema destra, è raffigurato un muretto su cui poggia una colonnina, vissibile dallo stilobate 
educazione di Maria Vergine 
Montoro Superiore (AV) 
1500047711 
dipinto 
detenzione Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here