calice di Abbate Antonio (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500049446 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
calice di Abbate Antonio (seconda metà sec. XIX) 
1850-1899 
Il calice, dalla fattura essenziale, è privo di decorazioni ed è caratterizzato dal gioco degli elementi aggettanti e arretranti sottolineati da linee di contorno 
calice 
00049446 
15 
1500049446 
Il punzone idenifica l'argentiere Antonio Abbate, figlio di Luigi Abbate, maestro nel 1852. Circa il bollo leggiamo in Catello, pag 110: "... Il 4 maggio 1839 un altro decreto di Ferdinando II ordinava la creazione di un particolare bollo di garanzia per i 'vasi sacri' dove, in luogo di Partenope veniva rappresentata la croce. Il nuovo bollo portava (...) anche i numeri distintivi del titolo e doveva essere adoperato soltanto per bollare gli oggetti di culto divino". Ancora, a pag. 118, nelo specchio riassuntivo: "... Dal 1839 al 1872 - croce con la lettera N ed il numero 7 o 8 soltanto per gli argenti sacri, Legge del 4/3/1839." 
Il calice, dalla fattura essenziale, è privo di decorazioni ed è caratterizzato dal gioco degli elementi aggettanti e arretranti sottolineati da linee di contorno 
calice 
Caserta (CE) 
1500049446 
calice 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ incisione 
bibliografia specifica: Catello E./ Catello C - 1972 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse