figura allegorica femminile (busto) di Bucciano Tommaso (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500050852 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
busto figura allegorica femminile
enit
figura allegorica femminile (busto) di Bucciano Tommaso (sec. XVIII)
1786-1789
Il busto rappresenta una figura allegorica come l'Astronomia, la Poesia, la Matematica ed altre discipline. Ha vesti con ampi panneggi ed è collocato su un piedistallo all'interno di una nicchia circondata da un festone dorato
busto
00050852
15
1500050852
La serie di otto busti ben armonizza con l'architettura della sala concepita da Luigi Vanvitelli, poi modificata dal figlio Carlo. Indicando un'orientamento stilistico volto a temi ornamentali alla moda Luigi XVI, i busti conferiscono uno stile neoclassico alla sala. Il Buciano fu allievo dello scultore in legno Gaspare Castelli e si distinse come modellatore nella Real Fabbrica ferdinandea
figura allegorica femminile
Il busto rappresenta una figura allegorica come l'Astronomia, la Poesia, la Matematica ed altre discipline. Ha vesti con ampi panneggi ed è collocato su un piedistallo all'interno di una nicchia circondata da un festone dorato
figura allegorica femminile
Caserta (CE)
1500050852
busto
proprietà Stato
stucco/ modellatura
bibliografia specifica: Petrelli F./ Maderna V - 1979