Ferdinando II, Ritratto (scultura, opera isolata) by Angelini Tito (secondo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500052090 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, opera isolata Ritratto
Ferdinando II, Ritratto (scultura, opera isolata) di Angelini Tito (secondo quarto sec. XIX)
Ferdinando II, Ritratto (scultura, opera isolata) by Angelini Tito (secondo quarto sec. XIX)
Ferdinando II, Ritratto (scultura, opera isolata)
Nel Catalogo delle opere presentate all'Esposizione di Belle Arti di Napoli del 1845 è citato un mezzo busto di marmo del re Ferdinando eseguito da Tito Angelini riconoscibile in questo della reggia di caserta. Il re è ripreso di tre quarti, con una resa naturalistica dei tratti fisionomici (la leggera peluria di baffi e barba) e degli abiti indagati nei particolari dei galloni sulle spalle, della fascia damascata e delle due onoreficenze del Toson d'oro e dell'Ordine di San Ferdinando
post 1830-ante 1845
1500052090
scultura
00052090
15
1500052090
Tito Angelini, figlio del pittore Costanzo, nel 1822 vinse il concorso per il Pensionato a Roma. Formatosi nell'ambiente accademico di Thorvaldsen, partecipò a tutte le mostre borboniche a partire dal 1826. Nel 1833 risula Professore Onorario del Real Istituto di Belle Arti di Napoli. Fu particolarmente apprezzato dall'aristocrazia per l'eleganza dei suoi ritratti, felice sintesi del linguaggio neoclassico con le istanze di naturalismo romantico del Bartolini e del Tenerani. Contemporaneamente alle Esposizioni fu impegnato dalle committenze di casa Borbone per i palazzi reali di Caserta, Napoli e Capodimonte
Ritratto
Ferdinando II
Nel Catalogo delle opere presentate all'Esposizione di Belle Arti di Napoli del 1845 è citato un mezzo busto di marmo del re Ferdinando eseguito da Tito Angelini riconoscibile in questo della reggia di caserta. Il re è ripreso di tre quarti, con una resa naturalistica dei tratti fisionomici (la leggera peluria di baffi e barba) e degli abiti indagati nei particolari dei galloni sulle spalle, della fascia damascata e delle due onoreficenze del Toson d'oro e dell'Ordine di San Ferdinando
Caserta (CE)
proprietà Stato
Ritratto, Ferdinando II
marmo
bibliografia specifica: Margozzi M - 1992