veduta di Roma da Ripa Grande (disegno) di Van Wittel Gaspar (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500052300A entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
disegno veduta di Roma da Ripa Grande
enit
veduta di Roma da Ripa Grande (disegno) di Van Wittel Gaspar (sec. XVII)
1690-1690
Veduta di alcuni monumenti romani dal Tevere all'altezza di Ripa Grande. Con sequenza, da sinistra a destra, tra gli edifici sullo sfondo sono riconoscibili: Torre delle Milizie, campanile di S.Caterina da Siena a Magnanapoli, cupola dei SS.Luca e Martina, chiesa dei SS.Domenico e Sisto con l'adiacente convento domenicano e, appena abbozzato, il campanile di S.Maria in Cosmedin mentre, in primo piano, appare lo schizzo di un veliero
disegno
1588
00052300
15
A
1500052300A
Il disegno sul recto rappresenta, secondo l'identificazione di Vitzthum (1980), una veduta di Roma ripresa da Ripa Grande. Il foglio è parte dei "taccuini di viaggio" realizzati dall'artista durante il primo soggiorno romano, schizzi eseguiti preferibilmente a penna, con tratto veloce, intenti a cogliere un'immagine immediata ed efficece del panorama dell'Urbe e riutilizzati, in seguito, come base di partenza per i disegni preparatori delle vedute dipinte. Il profilo urbano del foglio in esame compare nella serie di dipinti con la Veduta del Tevere a Ripa Grande (Briganti 1996, nn.190-193; cfr.anche p.148 di questo catalogo-Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo) nel quale si nota, rispetto al disegno, un ridimensionamento della cupola dei Santi Luca e Martina che già nello schizzo preliminare era stata oggetto di un ripensamento. Sul verso è raffigurata una figura maschile intenta a trasportare un collo, schizzata con rapidi tratti che ne definiscono principalmente l'attitudine operosa conferendogli il carattere di elemento di una città "vivente" che l'artista si sforza di cogliere in tutti i suoi aspetti di natura, arte e società. Il soggetto riappare, con alcune varianti, nella versione dipinta con la veduta del Tevere al porto della legna (1685), conservato nella Galleria Palatina di Firenze (Briganti 1996,n.120), e nella Veduta del Tevere e l'aventino (1684 ca) della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma (Briganti 1996, n.182)
veduta di Roma da Ripa Grande
Veduta di alcuni monumenti romani dal Tevere all'altezza di Ripa Grande. Con sequenza, da sinistra a destra, tra gli edifici sullo sfondo sono riconoscibili: Torre delle Milizie, campanile di S.Caterina da Siena a Magnanapoli, cupola dei SS.Luca e Martina, chiesa dei SS.Domenico e Sisto con l'adiacente convento domenicano e, appena abbozzato, il campanile di S.Maria in Cosmedin mentre, in primo piano, appare lo schizzo di un veliero
veduta di Roma da Ripa Grande
Caserta (CE)
1500052300A
disegno
proprietà Stato
carta/ penna/ inchiostro
bibliografia di confronto: AA.VV - 2003
bibliografia specifica: Briganti G - 1962
bibliografia di confronto: Gaspar Wittel - 1980
bibliografia specifica: Marinelli C - 1991