figura maschile (busto, elemento d'insieme) di Del Medico Antonio (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500068111 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
busto, elemento d'insieme figura maschile
enit
figura maschile (busto, elemento d'insieme) di Del Medico Antonio (seconda metà sec. XVIII)
1750-1799
La scultura raffigura un giovane in veste di cacciatore avente il braccio destro alzato, mentre il sinistro è avvolto in un ampio panneggio tentuto sollevato al fianco della mano. L'espressione del viso è attonita, con gli occhi rivolti al cielo, mentre il petto è attraversato da una fascia a cui è appesa la faretra colma di frecce e poggiata sul fianco destro. La scultura posa su una colonnina quadrangolare avente una base con fregio a foglie d'acanto intrecciate
busto (elemento d'insieme)
00068111
15
1500068111
In assenza di un attributo importante, quale poteva essere l'oggetto che la figura teneva bene in mostra con la mano destra, e che è andato completamente perduto, la scultura risulta di difficile interpretazione, tuttavia, la struttura e gli ornamenti del termine lasciano pensare che si tratti di un'opera dello scultore Del Medico, anche a giudicare dal facile e retorico decorativismo. La scultura in particolare, è situata nel bosco vecchio, assieme ad un altro termine simile a questo, in prossimità della strada che, a sinistra, precede il grande parterre
figura maschile
La scultura raffigura un giovane in veste di cacciatore avente il braccio destro alzato, mentre il sinistro è avvolto in un ampio panneggio tentuto sollevato al fianco della mano. L'espressione del viso è attonita, con gli occhi rivolti al cielo, mentre il petto è attraversato da una fascia a cui è appesa la faretra colma di frecce e poggiata sul fianco destro. La scultura posa su una colonnina quadrangolare avente una base con fregio a foglie d'acanto intrecciate
figura maschile
Caserta (CE)
1500068111
busto
proprietà Stato
marmo di Carrara/ scultura
bibliografia specifica: Mormone R - 1971
bibliografia specifica: Strazzullo F - 1974