Centauro legato da Amore (gruppo scultoreo) by Solari Tommaso (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500068119 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo
Centauro legato da Amore (gruppo scultoreo) by Solari Tommaso (sec. XVIII)
Centauro legato da Amore (gruppo scultoreo) di Solari Tommaso (sec. XVIII)
Centauro legato da Amore (gruppo scultoreo)
La scultura rappresenta un centauro che tiene sulla groppa un putto. La testa del mostro mitologico è rivolta all'indietro, con un evidente torsione del busto. Il putto, avente il capo ornato di una ghirlanda di foglie e uva, lo guarda mentre con la destra sembra essere in atto di tirare la coda, forse scomparsa. Il centauro tiene la zampa anteriore destra alzata mentre le braccia sono legate dietro la schiena da una coda. Sotto la pancia dell'animale è stato posto un finto ceppo di sostegno. La scutura poggia su una base rettangolare
ca 1771-ca 1771
1500068119
gruppo scultoreo
00068119
15
1500068119
La Petrelli, a proposito di questa scultura, accenna ad un ' Centauro con amorino sulla groppa', ma il movimento coordinato dei due, e la posizione altrimenti ingiustificata delle braccia del centauro, lascerebbe presupporre che il nome appropriato fosse 'Centauro Legato da Amore'.Questo anche a giudicare dalla nota del 16 Giugno 1767, in cui, sotto la voce ' statue da assegnare a D. Tommaso Solari ' risulta: " da farsi del medesimo: Centauro ligato da amore...". L'esecuzione del gruppo risulta particolarmente difficile e complessa, tanto che il Solari chiede l'ausilio di " spranghe e perni di metallo, in modo da terminare più in fretta il lavoro". Il lavoro fu terminato soltanto nel 1771, e apprezzato per settecento ducati. Negli anni fra il 1768 e il 1771, risultano tutti gli acconti corrisposti mese per mese riferiti al Centauro, duc. 700, alla Flora, duc. 350.E' stato inoltre possibile individuare il braccio sinistro danneggiato del putto, che si trova attualmente sistemato all'interno del piccolo deposito situato sotto la rampa sinistra del ponte di Sala, accanto alla fontana di Eolo
Centauro legato da Amore
La scultura rappresenta un centauro che tiene sulla groppa un putto. La testa del mostro mitologico è rivolta all'indietro, con un evidente torsione del busto. Il putto, avente il capo ornato di una ghirlanda di foglie e uva, lo guarda mentre con la destra sembra essere in atto di tirare la coda, forse scomparsa. Il centauro tiene la zampa anteriore destra alzata mentre le braccia sono legate dietro la schiena da una coda. Sotto la pancia dell'animale è stato posto un finto ceppo di sostegno. La scutura poggia su una base rettangolare
Caserta (CE)
proprietà Stato
marmo di Carrara/ scultura
bibliografia specifica: Maderna V - 1979
bibliografia specifica: Strazzullo F - 1974