Mercurio (busto, elemento d'insieme) di Del Medico Antonio (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500068125 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

busto, elemento d'insieme Mercurio
enit
Mercurio (busto, elemento d'insieme) di Del Medico Antonio (seconda metà sec. XVIII) 
1750-1799 
La scultura raffigura un giovane di bell'aspetto che veste una toga romana, trattenuta sulla spalla sinistra da un fermaglio e aperta dal braccio destro allargato, mentre il sinistro ha il gomito e il polso raccolti nel gesto di chi è in atto di mostrare qualcosa. Il copricapo alato, che tiene sulla testa, non presenta alcun ornamento. La scultura poggia su una colonnina a cornice scanalata e poggiante su una base parallelepipeda avente un fregio a foglie d'acanto aggettanti agli angoli e al centro 
busto (elemento d'insieme) 
00068125 
15 
1500068125 
Si tratta probabilmente del termine che raffigura Mercurio o Hermes, il figlio di Giove e messaggero degli dei. Questo a giudicare dal cappello alato, chiamato Pètaso, che il giovane porta sul capo. E' probabile inoltre che in una delle due mani tenesse il caducèo, la verga alata avente due serpenti attorcigliati che stanno per baciarsi, con cui Mercurio infondeva il sonno e ricomponeva le liti. La statua in particolare, è situata in uno slargo antistante la Castelluccia, assieme ad altri tre termini, disposti con essa ai quattro angoli 
Mercurio 
La scultura raffigura un giovane di bell'aspetto che veste una toga romana, trattenuta sulla spalla sinistra da un fermaglio e aperta dal braccio destro allargato, mentre il sinistro ha il gomito e il polso raccolti nel gesto di chi è in atto di mostrare qualcosa. Il copricapo alato, che tiene sulla testa, non presenta alcun ornamento. La scultura poggia su una colonnina a cornice scanalata e poggiante su una base parallelepipeda avente un fregio a foglie d'acanto aggettanti agli angoli e al centro 
Mercurio 
Caserta (CE) 
1500068125 
busto 
proprietà Stato 
marmo di Carrara/ scultura 
bibliografia di confronto: Ovidio P - 1947 
bibliografia specifica: Strazzullo F - 1974 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse