Atalanta (statua, elemento d'insieme) by Violani Andrea (attribuito) (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500068223 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, elemento d'insieme Atalanta
Atalanta (statua, elemento d'insieme) by Violani Andrea (attribuito) (sec. XVIII) 
Atalanta (statua, elemento d'insieme) di Violani Andrea (attribuito) (sec. XVIII) 
1700-1799 
La statua raffigura una giovane donna in atteggiamento assai aggraziato avente lo sguardo rivolto verso destra e il capo ornato da una composita pettinatura. La gamba sinistra è flessa ed il piede, munito di calzature, poggia su di un piccolo masso. La mano sinistra è sospesa in un gesto grazioso mentre l'abito è composto di una veste leggera dal panneggio rado, fermata alla vita da una cintola che al centro si apre in uno stermma e attraversata da una stretta fascia trasversale che trattiene al fianco destro la veste più pesante che lascia scoperte le braccia e il ginocchio sinistro ed è tenuta per un lembo fra le dita della mano destra 
statua (elemento d'insieme) 
00068223 
15 
1500068223 
Si tratta della statua rappresentante Atalanta ma non la grande cacciatrice, colei che colpisce con Meleagro il cinghiale di Calidone, a cui alcuni studiosi avevano in precedenza fatto riferimento, quanto ad Atalanta sposa di Ippomene, figlio di Nettuno, il quale per vincerla nella corsa, e quindi sposarla, la distrae con il lancio di tre frutti d'oro (un dono di Venere). Ecco dunque come il gesto che la giovane compie con la destra, alzando il mantello per liberare le gambe, diviene significativo. Bisogna dire inoltre che lo sguardo è rivolto in direzione della statua che la precede, in cui è rappresentato un giovane che tiene tre frutti nella mano. La statua è da attribuire allo scultore Andrea Violani:"...le tre statue di marmo di Carrara di alt. p. 8 e 1/2 apprezziamo per ducati 1570 cioè duc. 580 la statua di Atalante e duc. 495 l'una le altre due" 
Atalanta 
La statua raffigura una giovane donna in atteggiamento assai aggraziato avente lo sguardo rivolto verso destra e il capo ornato da una composita pettinatura. La gamba sinistra è flessa ed il piede, munito di calzature, poggia su di un piccolo masso. La mano sinistra è sospesa in un gesto grazioso mentre l'abito è composto di una veste leggera dal panneggio rado, fermata alla vita da una cintola che al centro si apre in uno stermma e attraversata da una stretta fascia trasversale che trattiene al fianco destro la veste più pesante che lascia scoperte le braccia e il ginocchio sinistro ed è tenuta per un lembo fra le dita della mano destra 
Atalanta 
Caserta (CE) 
1500068223 
statua 
proprietà Stato 
marmo di Carrara/ scultura 
bibliografia specifica: Hersey George L - 1982 
bibliografia specifica: Hersey George L - 1983 
bibliografia specifica: Izzo L - 1970 
bibliografia specifica: Maderna V - 1979 
bibliografia specifica: Petrelli F - 1978 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here