Venere al bagno (statua) by Solari Tommaso (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500068237 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua Venere al bagno
Venere al bagno (statua) by Solari Tommaso (sec. XVIII) 
Venere al bagno (statua) di Solari Tommaso (sec. XVIII) 
statua 
La scultura rappresenta una giovane donna nuda inginocchiata, rivolta verso destra. Il capo è ornato da una composita pettinatura e la braccia sono pudicamente incrociate all'altezza del seno.Il ginocchio destro sfiora il terreno mentre il sinistro, più alto, permette alla figura di apoggiarcisi con entrambi i gomiti. Il braccio destro, sul bicipite, è circondato da uno stretto bracciale 
ante 1762-ante 1762 
1500068237 
statua 
00068237 
15 
1500068237 
La statua è sistemata ai margini di un laghetto artificiale pittorescamente circondato di finte rocce, a ridosso del Criptoportico che si trova nella zona nord del Giardino Inglese, e rappresenta la "Venere al bagno". Raffaele Smith ritenne trattarsi di un'opera classica proveniente dalla Raccolta Farnese, e da due lettere incise sulla mammella destra (ora scomparse) dedusse trattarsi di un capolavoro del Policarmo. In realtà la statua è opera del Solari e così la descrisse il Vanvitelli: "...rappresenta Venere uscita dal bagno sostenendosi sovra una bassa conchiglia, tutta in sè raccolta e raggruppata con le gambe e braccia e mani in atto di coprirsi, rivolgendo il suo capo vagamente intrecciato dalla destra parte". Fu lo stesso Vanvitelli, responsabile per l'apprezzamento, a giudicare che per la statua si dovessero pagare all'artista quattrocentoquaranta ducati. C'è da ricordare, inoltre, che una copia della statua si trovava sin dal 1670, secondo le indicazioni della Petrelli, a Villa Medici a Roma, replicata sull'esemplare di Doisalas 
Venere al bagno 
La scultura rappresenta una giovane donna nuda inginocchiata, rivolta verso destra. Il capo è ornato da una composita pettinatura e la braccia sono pudicamente incrociate all'altezza del seno.Il ginocchio destro sfiora il terreno mentre il sinistro, più alto, permette alla figura di apoggiarcisi con entrambi i gomiti. Il braccio destro, sul bicipite, è circondato da uno stretto bracciale 
Caserta (CE) 
proprietà Stato 
Venere al bagno 
marmo di Carrara/ scultura 
bibliografia specifica: Strazzullo F - 1955 
bibliografia di confronto: Smouse Ingersoll F - 1914 
bibliografia di confronto: Acton L - 1986 
bibliografia di confronto: Izzo L - 1970 
bibliografia di confronto: Maderna V - 1979 
bibliografia specifica: Strazzullo F - 1974 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here