Giove e le tre Dee (rilievo, elemento d'insieme) by Brunelli Angelo (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500068310 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, elemento d'insieme
Giove e le tre Dee (rilievo, elemento d'insieme) by Brunelli Angelo (sec. XVIII) 
Giove e le tre Dee (rilievo, elemento d'insieme) di Brunelli Angelo (sec. XVIII) 
Giove e le tre Dee (rilievo, elemento d'insieme) 
Bassorilievo in marmo travertino, raffigurante sulla destra un uomo barbuto e incoronati, seduto con le spalle avvolte da un ampia veste panneggiata che gli lascia il busto scoperto. Ai suoi piedi si trova un'acquila d'aspetto superbo con le ali aperte, mentre sullo sfondo sono disegnati a rilievo i raggi di un grande sole. Il braccio destro è proteso in avanti verso tre figure di donne vagamente vestite e in progressivo aggetto. L'eccessivo degrado non consente maggiori descrizioni, tuttavia, ai loro piedi è riconoscibile un pavone. In fine, fra l'uomo e il gruppo di donne sulla sinistra si vede un giovane con un elmo alato che stringe con la sinistra il caduceo e nella destra tiene in alto un pomo. Il bassorilievo è incorniciato da una membrana rettangolare variamente scanalata 
ante 1779-ante 1779 
1500068310 
rilievo 
00068310 
15 
1500068310 
Si tratta del bassorilievo rappresentante GIOVE E LE TRE DEE, sistemato nel portico centrale di destra ad ornamento della fontana di Eolo. Il degrado della sua parete destra è stato accellerato dal forte getto della cascata(Cfr. scheda relativa alla fontana), così come è avvenuto per il bassorilievo situato nella parte opposta(Cfr. scheda relativa al Giudizio di Paride). Autore dell'opera è Angelo Brunelli, documentata entro il 1779. In una nota del 1 luglio di quell'anno risulta che lo scultore ricevè venti ducati in acconto"... della scultura di bassorilievo rappresentante Giove con le tre Dee..." In fine in data 2 dicembre:"allo scultore Angelo Brunelli gli si deve duc.340, quali sono per il pezzo della scoltura di due bassorilievi (...) uno al Giudizio di Paride, e l'altro Delle tre Dee..." 
Giove e le tre Dee 
Bassorilievo in marmo travertino, raffigurante sulla destra un uomo barbuto e incoronati, seduto con le spalle avvolte da un ampia veste panneggiata che gli lascia il busto scoperto. Ai suoi piedi si trova un'acquila d'aspetto superbo con le ali aperte, mentre sullo sfondo sono disegnati a rilievo i raggi di un grande sole. Il braccio destro è proteso in avanti verso tre figure di donne vagamente vestite e in progressivo aggetto. L'eccessivo degrado non consente maggiori descrizioni, tuttavia, ai loro piedi è riconoscibile un pavone. In fine, fra l'uomo e il gruppo di donne sulla sinistra si vede un giovane con un elmo alato che stringe con la sinistra il caduceo e nella destra tiene in alto un pomo. Il bassorilievo è incorniciato da una membrana rettangolare variamente scanalata 
Caserta (CE) 
proprietà Stato 
 
travertino/ scultura 
bibliografia specifica: Maderna V - 1979 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here