Sposalizio di Paride (rilievo, elemento d'insieme) by Brunelli Angelo (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500068311 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, elemento d'insieme
Sposalizio di Paride (rilievo, elemento d'insieme) di Brunelli Angelo (sec. XVIII) 
Sposalizio di Paride (rilievo, elemento d'insieme) by Brunelli Angelo (sec. XVIII) 
Sposalizio di Paride (rilievo, elemento d'insieme) 
Il bassorilievo raffigura un gruppo di persone raccolte attorno ad un tavolo circolare e in atto di banchettare. Due figure alla sinistra si distinguono pre i reciproci gesti affettuosi e per un certo distacco dagli altri. In evidenza soprattutto la figura maschile, vestita con un clamide e degli alti calzari. Sopra di essi un amorino porta alla bocca qualcosa con la mano sinistra. Al centro del tavolo, sfrangiato ai bordi, un uomo barbuto osserva i due tenendo la mano su una ciotola, e così pure i fitti commensali di destra, fra i quali è riconoscibile un giovane soldato avente sul capo un elmo. In primissimo piano, accanto ad un vaso con due anse, un putto in piedi scherza con una figura barbuta seduta su un masso e alle spalle del quale spunta la testa di un piccolo cane. La scena è inquadrata in una cornice rettangolare semplice e scanalata al centro 
ante 1779-ante 1779 
1500068311 
rilievo 
00068311 
15 
1500068311 
Si tratta del primo bassorilievo situato sul portico di destra ad ornamento della fontana di Eolo e rappresentante lo Sposalizio di Paride. L'opera è attribuita allo scultore Angelo Brunelli, così come per gli altri tre bassorilievi (Cfr. schede relative), tutti eseguiti entro il 1779, così come riporta la Maderna:"autore di quattro bassorilievi (...) Angelo Brunelli lavora anche a tre gruppi di "Forze" da collocare sulla balaustra e ad un Vento per la scogliera..." 
Sposalizio di Paride 
Il bassorilievo raffigura un gruppo di persone raccolte attorno ad un tavolo circolare e in atto di banchettare. Due figure alla sinistra si distinguono pre i reciproci gesti affettuosi e per un certo distacco dagli altri. In evidenza soprattutto la figura maschile, vestita con un clamide e degli alti calzari. Sopra di essi un amorino porta alla bocca qualcosa con la mano sinistra. Al centro del tavolo, sfrangiato ai bordi, un uomo barbuto osserva i due tenendo la mano su una ciotola, e così pure i fitti commensali di destra, fra i quali è riconoscibile un giovane soldato avente sul capo un elmo. In primissimo piano, accanto ad un vaso con due anse, un putto in piedi scherza con una figura barbuta seduta su un masso e alle spalle del quale spunta la testa di un piccolo cane. La scena è inquadrata in una cornice rettangolare semplice e scanalata al centro 
Caserta (CE) 
proprietà Stato 
 
travertino/ scultura 
bibliografia specifica: Maderna V - 1979 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here