candeliere - bottega campana (fine sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500070559 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

candeliere
enit
candeliere - bottega campana (fine sec. XIX) 
1890-1899 
Il candeliere, privo della base di sostegno, è a tre bracci con al centro il giglio borbonico. Il modellato a volute e l'elegante decorazione dei bracci rimanda a una produzione settecentesca, probabilmente attribuibile all'argentiere che, per la Palatina di Caserta, realizza l'elegante bugia, anch'essa priva di marchi 
candeliere 
2676 
00070559 
15 
1500070559 
Il candeliere compare nell' "Inventario degli argenti" della Cappella Palatina datato al 1802 ca., descritto come "... un trianglo d'argento per tre lumi". Nel 1881 viene citato nell'Inventario del Rettore della R. Cappella, Antonio Ruta, come "... un bracciale d'argento per tre lumi a cera con giglio a rilievo, mozzo." E' difficile ipotizzare l'originaria destinazione d'uso del manufatto. Leggendo la descrizione citata nell'Inventario del 1802 ca. possiamo individuare una tipologia largamente diffusa a partire dal XVII secolo, a base triangolare. Il supporto è andato poi perso all'epoca della redazione del secondo Inventario degli Arredi Sacri, datato al 1881 
Il candeliere, privo della base di sostegno, è a tre bracci con al centro il giglio borbonico. Il modellato a volute e l'elegante decorazione dei bracci rimanda a una produzione settecentesca, probabilmente attribuibile all'argentiere che, per la Palatina di Caserta, realizza l'elegante bugia, anch'essa priva di marchi 
candeliere 
Caserta (CE) 
1500070559 
candeliere 
proprietà Stato 
argento/ sbalzo/ fusione 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse