console - rettangolare, serie - bottega campana (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500088732 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

console, rettangolare, serie
enit
console - rettangolare, serie - bottega campana (seconda metà sec. XIX) 
1850-1899 
Coppia di consolles rettangolari in legno con piano in marmo policromo, poggianti su quattro sinuose gambe ricurve che presentano profilature dorate a rilievo. La parte frontale è decorata al centro da una conchiglia in bronzo dorato. Elegante piede leonino in bronzo cesellato e dorato 
console (rettangolare, serie) 
2011  2012  3391  3392  6165  9019 
00088732 
15 
1500088732 
Coopia di eleganti consolles in legno, attribuite a bottega campana e datate alla seconda metà dell'Ottocento (1989, Tescione B.; 2000 Amati C.; 2005, ARTPAST Perciavalle F.; SIGECweb 2014), sembrano riprendere in pieno Ottocento forme e motivi decorativi degli arredi di napoletani di fine Settecento, "depurate" da eccessi decorativi (vedi alcuni arredi conservati presso il Museo Correale di Terranova, Sorrento, cit. da A. Putaturo Murano, Il mobile napoletano del Settecento, Napoli 1977, tav. XXIX). In particolare, la forma leggermente bombata delle gambe sulla fronte, le raffinature profilature in oro che percorrono le linee delle quattro gambe e il raffinatissimo motivo ornamentale centrale della conchiglia in bronzo dorato che richiama i quattro piedi, ugualmente dorati e cesallati a forma di zampa leonina. Di particolare pregio il marmo policromo del piano del tavolo 
48 A 98 53 
Coppia di consolles rettangolari in legno con piano in marmo policromo, poggianti su quattro sinuose gambe ricurve che presentano profilature dorate a rilievo. La parte frontale è decorata al centro da una conchiglia in bronzo dorato. Elegante piede leonino in bronzo cesellato e dorato 
console 
Caserta (CE) 
1500088732 
console rettangolare 
proprietà Stato 
bronzo/ fusione 
legno di noce/ intaglio 
marmo/ commesso 

relazioni inverse

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse