deposizione (formella, elemento d'insieme) by Barisano da Trani (sec. XII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500238421-19 an entity of type: CulturalPropertyComponent

formella, elemento d'insieme, secondo registro deposizione
deposizione (formella, elemento d'insieme) di Barisano da Trani (sec. XII) 
deposizione (formella, elemento d'insieme) by Barisano da Trani (sec. XII) 
formella (elemento d'insieme) 
Identica alla formella II/2 sull'anta destra. Al centro della scena racchiusa in una cornice ornata a rilievo è la Croce, dall'alto della quale Giuseppe d' Arimatea, in piedi su di una scala appoggiata alla croce dal lato destro, sostiene il corpo del Cristo pesantemente accasciato sulla destra. La Vergine, sulla destra, preme la guancia sulla testa del Cristo sostenendogli il braccio sinistro con le mani. A sinistra S. Giovanni, dietro il quale appaiono due Marie, stringe il proprio polso con la destra. In basso, a sinistra, Nicodemo in ginocchio toglie con una tenaglia il chiodo dal piede destro del Cristo. In alto, al di sopra dei bracci della croce, due angeli con le mani protese 
1179-1179 
1500238421-19 
formella 
00238421 
15 
1500238421 
deposizione 
secondo registro 
Identica alla formella II/2 sull'anta destra. Al centro della scena racchiusa in una cornice ornata a rilievo è la Croce, dall'alto della quale Giuseppe d' Arimatea, in piedi su di una scala appoggiata alla croce dal lato destro, sostiene il corpo del Cristo pesantemente accasciato sulla destra. La Vergine, sulla destra, preme la guancia sulla testa del Cristo sostenendogli il braccio sinistro con le mani. A sinistra S. Giovanni, dietro il quale appaiono due Marie, stringe il proprio polso con la destra. In basso, a sinistra, Nicodemo in ginocchio toglie con una tenaglia il chiodo dal piede destro del Cristo. In alto, al di sopra dei bracci della croce, due angeli con le mani protese 
Ravello (SA) 
proprietà Ente religioso cattolico 
deposizione 
bronzo 
bibliografia specifica: Toesca P - 1927 
bibliografia di confronto: Bertaux E - 1905 
bibliografia di confronto: Mansi L - 1995 
bibliografia di confronto: Melczer W - 1984 
bibliografia specifica: Boeckler A - 1953 
bibliografia specifica: Faldi C G - 1967 
bibliografia specifica: Faldi C. G - 1974 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here