Santo vescovo (scultura) di Divenuta Domenico (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500238787 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
scultura Santo vescovo
enit
Santo vescovo (scultura) di Divenuta Domenico (prima metà sec. XVIII)
1700-1749
Scultura devozionale di santo vescovo, in posa frontale (probabimente San Donato o San Emidio), barbato, con mitra episcopale sul capo e mano destra sollevata in atto benedicente. Corpo rivestito da fluente piviale, trattenuto sul petto da una graffa, ricadente in pieghe ai lati e sulla base ottanga. Cotta sottostante lavorata a morbide pieghe
scultura
00238787
15
1500238787
Nonostante la difficile lettura integrale dell'opera, le peculiarità stilistiche e la tipologia figurativa, rimandano alla produzione di Domenico Divenuta (citato dalle fonti anche come De Venuta o Venuta), artista nativo di Bagnoli Irpino (Bucci, 1934), vicino al linguaggio di Giacomo Colombo. Si confronti in particolare il San Gennaro della Cappella di San Giuseppe di Salla Consilina (Il Cilento Ritrovato (...),1990, pp. 172-180). Trattasi probabilmente della statua di San Emidio, vescovo citato nella "Descrizione della chiesa madre di Calabritto", redatto nel 1820, conservato presso il Fondo archivistico della biblioteca del seminario di San andrea di Conza
Santo vescovo
Scultura devozionale di santo vescovo, in posa frontale (probabimente San Donato o San Emidio), barbato, con mitra episcopale sul capo e mano destra sollevata in atto benedicente. Corpo rivestito da fluente piviale, trattenuto sul petto da una graffa, ricadente in pieghe ai lati e sulla base ottanga. Cotta sottostante lavorata a morbide pieghe
Santo vescovo
Calabritto (AV)
1500238787
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ scultura/ pittura
bibliografia specifica: Bucci B - 1947
bibliografia di confronto: Cilento ritrovato - 1990