San Francesco d'Assisi (dipinto) - ambito napoletano (secondo quarto XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500239409 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi (dipinto) - ambito napoletano (secondo quarto XVII)
San Francesco d'Assisi (dipinto) - ambito napoletano (secondo quarto XVII)
1626-1650
E' l'immagine di un S. Francesco in estasi. La sua mano sinistra reca una piccola croce ed è appoggiata ad un teschio. Sul piano è presente un piccolo flagello, strumento di automortificazione. Sullo sfondo si intravede una piccola casa ed in basso a sinistra le acque fluttuose di un ruscello
dipinto
00000017
00239409
15
1500239409
L'iconografia ci riporta nella tipica impostazione controriformistica di cui S. Francesco diventa un pò l'emblema. La contritio in questa tela è manifesta con la presenza del teschio (memento mori), la croce ed il flagello. L'anonimo pittore si è formato nell'ambito della cultura manieristica e risente delle novità importate nel viceregno da Caravaggio, il cui naturalismo si traduce nella resa virtuosistica del vero di particolari scollegati dall'impianto generale, per un disegno troppo attento. Le teste degli angeli nella parte superiore sembrano ritoccate ed inferiori per qualità al resto della composizione
11 H (FRANCESCO) 35 : 11 D 12 : 11 R 71 : 25 H 2
San Francesco d'Assisi
E' l'immagine di un S. Francesco in estasi. La sua mano sinistra reca una piccola croce ed è appoggiata ad un teschio. Sul piano è presente un piccolo flagello, strumento di automortificazione. Sullo sfondo si intravede una piccola casa ed in basso a sinistra le acque fluttuose di un ruscello
San Francesco d'Assisi
Mercogliano (AV)
1500239409
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Guida Museo - 2002
bibliografia specifica: Museo abbaziale - 2016